GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] Palermo per sfuggire a un complotto favorito dalla popolazione araba, Stefano si rifugiò, nell'inverno del 1167-68, a Messina, da dove avrebbe potuto più facilmente procedere contro i suoi oppositori.
G. affermò la propria innocenza e si dichiarò ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] per le Calabrie, I (1944), 3-4, pp. 8-12; R. Moscati, Il Mezzogiorno d'Italia nel Risorgimento ed altri saggi, Messina-Firenze 1953, pp. 81 s.; N. Cortese, Le prime condanne murattiane della carboneria, in Arch. stor. per le provv. napol., XXXIV ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] . Si era, però, nel primo '48, in una fase, cioè, che aveva appena visto i prodromi insurrezionali di Reggio Calabria e Messina (agosto-settembre 1847) sedati ancora una volta nel sangue, e che si apprestava a vivere la fine del breve esperimento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] tumuli di grano caricati in un "petacchio" battente bandiera ragusea malauguratamente assalito dalla "capitana di Maiorca" nei pressi di Messina nel gennaio del 1670. Il C., perciò, ha molto tempo per osservare la compresenza d'un "re pupillo", Carlo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] , dove ebbe contatti con il principe di San Severo, venerabile di una loggia, che gli dette commendatizie per i "fratelli" di Messina. Infine ritornò in Francia, a Parigi, dove smise l'abito di frate e divenne con tutti i crismi prete secolare. Ivi ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] Sicilia ai Savoia, reagì violentemente e ingiunse al B. di lasciare Ratisbona. Questi, con decreto 22 ag. 1714, da Messina, venne nominato direttore generale del soldo di Sicilia, con lire 4.000 di onorario, prestando giuramento il 1º dicembre a ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] del Vespro fu, con altri feudatari, incaricato di assoldare truppe contro i ribelli ed inviato poi in Sicilia, ove difese Messina dagli Aragonesi. L'11 dic. 1283 riceveva l'incarico di esigere l'imposta straordinaria per le spese della guerra in ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] di giudicare i comandanti Giraud e Avogadro, i quali non avevano impedito a Garibaldi il passaggio dello stretto di Messina. Nel gennaio 1863 fu nominato presidente della sezione del consiglio di ammiragliato mercantile sedente in Genova; fu inoltre ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] , Roccaforca di Penne e Castiglione, che furono concessi alla città di Chieti in data 17 apr. 1461. Nel 1396 aveva sposato Messina di Niccolò Acciaiuoli. Mori dopo il 1461.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. I; G. Ravizza ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Ruggero Moscati
Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] . M., nella Rivista di pedagogia correttiva, anno VI, Torino 1912, n. 1; V. De Cristo, Cittanuova nei fasti del Risorgimento italiano, Messina 1912; V. Visalli, D. M., in L'Antologia calabrese illustrata, I, Siena 1894; V. Morelli, D. M. nella vita e ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...