DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] st. patria, XXXVIII (1908), pp. 92-95; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 64, 89; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1923, p. 293; II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] Calabria - erano tenuti a sovvenzionare il loro signore, che si trovava con l'erede al trono di Napoli oltre lo stretto di Messina.
Questo lascia pensare che all'epoca il D., più che da Giacomo II, dipendesse ormai dal sovrano angioino e che i suoi ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] la difficile situazione aperta dalla rivolta di Messina, e poco dopo otteneva la carica Mastellone, Pensiero polit. e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, pp. 27, 68 ss.; G. Galasso, Napoli nel viceregno ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] di Brescia. Nel novembre è a Roma, presso il pontefice, come membro di una delegazione costituita anche dagli arcivescovi di Messina e di Palermo e da Ruggero Porcastrella. Insieme a quest'ultimo, nel dicembre, ritorna nel Regno. Nel 1239 gli vengono ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] nel 1914 la libera docenza in storia della filosofia, nel 1915 vinceva il concorso per la cattedra all'università di Messina. Appartengono a questo periodo una serie di lavori che si muovono nell'area culturale del mondo ellenico: dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] superficiale. È il caso della Difesa a pro de' chiamati a' maggiorati istituiti dal rev. d. Simone Carrafa, arcivescovo di Messina, e dello ill. d. Carlo Carrafa principe della Roccella, Napoli 1723, nella quale il G. risaliva fino all'età angioina ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] grazie conferitile in precedenza ed alle cui rivendicazioni si dava in tredici punti risposta positiva.
Avvenuta nel 1674 la rivolta di Messina, che con l'aiuto francese si sarebbe protratta fino al 1678, il viceregno si trovò a subire un periodo di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] nominato tenente, fu addetto allo Stato Maggiore della divisione Sirtori, segnalandosi poi nelle operazioni di passaggio dello stretto di Messina. Durante la marcia per la Calabria contrasse il tifo, morendone a Napoli, all'ospedale della Pace, il 18 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] progressi del portolano di Pietro Vesconte e degli altri cartografi genovesi. Morì nel 1307, e il figlio Paleologo gli succedette nel dominio di Focea e di Scio.
Bibl.: R. Lopez, Genova marinara nel Duecento: Benedetto Zaccaria, Messina-Milano 1933. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì evitare lo scontro. Dopo aver spartito il bottino a Messina, il D. fece ritorno a Genova. La campagna navale (il cui obiettivo primario - la cattura del convoglio veneziano - era fallito ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...