CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] presso il monastero di S. Caterina; ma non sono molte le notizie biografiche e sono scarsi i cenni sulle sue opere. Morì a Messina nel 1607 (La Farina, 1835).
Le opere ricordate, oltre a una serie di ritratti di cui non rimane più traccia, sono poche ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] sia al frasario di S. Buono sia a quello di Marco Pino (Pugliatti, 1993, p. 205); è possibile quindi che il G. sia giunto a Messina a ridosso del 1570, anno in cui eseguì la perduta Madonna tra i ss. Pietro e Andrea (già nella chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] ... sicil. [sec. XVIII], a cura di E. Natoli, Palermo 1977, pp. 47, 100; C. D. Gallo, Annali della città di Messina... [1755], I, Messina 1877, pp. 99-102, 105, 120, 131, 142, 167, 150, 185, 193; F. Hackert, Mem. de' pittori messinesi, Napoli 1792 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… nativi di Carrara, Modena 1873, p. 314; G. Oliva, Annali della città di Messina, VI, Messina 1893, pp. 238, 242 s.; G. La Corte Cailler, Per un nostro grande filantropo (G. Capece Minutoli principe di ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] opere d'arte osservate in Taormina, in Atti della R. Accademia peloritana, XVII (1902-03), pp. 102 s.; G. Di Marzo, Di Antonello da Messina e dei suoi congiunti, Palermo 1903, pp. 27-29, 60 n. 1; E. Brunelli, A. G., in Rassegna d'arte, VII (1907), pp ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] 1940, p. 80 V. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori sicil., Palermo 1940, p. 36 S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, p. 87 C. Siracusano, G. C. e l'imitaz. dei modelli romani, in Commentari, XXIV (1973), pp. 81-86 R ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] lungo la costa, partendo da Palermo verso ponente, e giungeva a Siracusa nel febbraio del 1584, a Catania nel marzo e a Messina nel maggio dello stesso anno. Alla fine del 1584 era di nuovo a Palermo come attesta un atto in cui il viceré Marcantonio ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] stucco in occasione del restauro della chiesa di S. Maria delle Preci a Francavilla. Poco prima che scoppiasse la guerra di Messina del 1674, il M. tornò alla certosa di S. Stefano del Bosco; e quando nel 1678, calmatisi i disordini, sarebbe voluto ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] ], a cura di E. Natoli, Palermo 1977, pp. 21, 88-90, 94, 109; G. D. Gallo, Apparato degli annali della città di Messina, Napoli 1755, pp. 284-87; Casimiro Romano, Memorie istor. della chiesa e convento di Aracoeli, Roma 1756, pp. 71 s.; F. Milizia ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] carattere tecnico per l'Enciclopedia Italiana.
Bibl.: Pl. Marconi, Il concorso nazionale per il progetto della nuova Palazzata di Messina, in Architettura e arti decorative, X(1931), pp. 583-64; Progetto di Ist. tecnico e liceo scientifico a Siracusa ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...