• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [160]
Storia [86]
Arti visive [21]
Religioni [19]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Teatro [6]
Economia [6]
Diritto civile [5]
Musica [5]

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] suo collezionista, Venezia 1996; A. V.: i disegni (catal., Venezia), a cura di G. Nonveiller, Milano 1996; A. V. (catal., Venezia-Mestre), a cura di R. Caldura, Milano 1998; A. V.: opere dal 1939 al 1984 (catal., Matera), a cura di G. Appella, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

BATTAIA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAIA, Alvise Gino Benzoni Nacque, primo di tre figli di Lazzarino, il 10 sett. 1575; il padre fu provveditore di Asola, podestà di Serravalle nel 1572 e di Motta nel 1580, e morì nel 1583, essendo [...] podestà e capitano di Mestre. Al B. invece l'irrequietezza e l'avidità di danaro prepararono una sorte diversa da quella di una sia pure modesta carriera politica. Egli fu denunziato agli inquisitori di Stato il 1º ott. 1612 da una "polizza" di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marcello Alberto Bentoglio MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga. All’età di tre anni si trasferì con la [...] famiglia a Milano e vi rimase fino al 1920. Tornò quindi a Mestre dove il padre aveva aperto un’officina meccanica. Gli anni dell’adolescenza furono difficili per la precaria situazione economica familiare: Moretti frequentò le scuole dell’obbligo e ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – FRANCESCO AUGUSTO BON – GIANFRANCO DE BOSIO – VITTORIO CAPRIOLI – GUALTIERO TUMIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marcello (1)
Mostra Tutti

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] rivoluzione del 1797, si conclusero con la laurea il 7 ag. 1800. Salvo poche cause civili e criminali discusse a Mestre a tutela di alcuni clienti poveri, non esercitò la professione forense; nel 1803 divenne notaio e ricoprì questa carica per tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] C. fece parte della delegazione di nobili che accolse a Mestre il doge Dolfin di ritorno da Treviso, dove aveva sostenuto l'assedio del re d'Ungheria. Lo ritroviamo fra i Signori di notte nel 1362, avogadore di Comun nel 1365 e fra gli ambasciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COIN, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COIN, Alfonso Maurizio Reberschak Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] di mercerie e manifatture: rafforzamento del punto di Mirano nel febbraio 1931, apertura di un negozio e di un magazzino a Mestre rispettivamente nel gennaio 1933 e nel giugno 1937. Il passaggio tra gli anni '20 e '30 appare pertanto decisivo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto Francesca Gambino Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini. Dopo [...] aver ricoperto alcune cariche minori a Venezia ed essere stato designato, il 17 sett. 1385, podestà e capitano del castello di Mestre, il G. fu nominato dal doge Antonio Venier, con diploma datato 25 sett. 1386, provveditore in Friuli. Il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] di Filippo, di origine imolese, nato attorno al 1347 e morto non oltre il 1403, militare al servizio della Repubblica a Mestre e Treviso; nel censimento del 1397, già pensionato, risultava avere sei bocche a carico; tra i figli ci sono noti almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DOLFIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Francesco Piero Scarpa Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] momento di buona salute. L'anno successivo il D. entrò a far parte del Senato. Il 28 ott. 1384 era nuovamente a Mestre, questa volta in qualità di podestà e capitano. Il 26 apr. 1386 il Senato lo elesse capitano del "Paisanatico" a Grisignana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Verona Giorgio Tagliaferro MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] ed arti, LXIX (1909-10), 2, pp. 407-418; L. Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti M. da V. e Antonio da Mestre, in Nuovo Arch. veneto, n.s., X (1910), 1, pp. 216-236; A. Mazzi, Gli estimi e le anagrafi inedite dei pittori veronesi del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali