DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] Marsilio da Carrara, per trattare un accordo. Successivamente il D. partecipò (con Spinetto Malaspina) all'attacco contro Mestre (16 ottobre) e condivise (secondo il cronista veneto lacopo Piacentino: provocò) la decisione di rifiutare la battaglia ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] comunista di Venezia. Fermato dalle brigate nere nel gennaio del 1945, fu rinchiuso dapprima nella loro sede a Mestre e quindi nel carcere giudiziario di Venezia, dove rimase fino al giorno della Liberazione. Nello stesso anno fu reintegrato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] a uscire da Treviso grazie a un'audace sortita, si approssimò a Venezia, il F. fu tra i dodici nobili che a Mestre lo accolsero e gli resero omaggio e che poi di lì lo accompagnarono sino alla capitale, dove fecero ingresso solenne il 25 agosto ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] e i suoi soldati protestavano.
Non riuscendo a ottenere soddisfazione in Friuli, il F. condusse l'intera compagnia a Mestre, al sicuro, e il 18 settembre chiese una nuova destinazione. Infine fu spostato nel Vicentino presso il provveditore Andrea ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] fortificazioni di confine e di oltremare, con lo stipendio, piuttosto elevato, di 40 cruzados al mese e il titolo di mestre de fortificaçoes del re Sebastiano I (Soromenho - Branco, 2017, p. 101).
Terzi seguì il re nella sfortunata impresa militare ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] subito destinato al comando di Marghera da dove il 27 ottobre mosse, su ordine del comandante Guglielmo Pepe, per conquistare Mestre con l’ausilio di tre colonne da lui dirette. La città fu presa ma dovette presto essere lasciata per l’impossibilità ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] la proclamazione della Reggenza del Carnaro ebbe invece "credenziali" vere e proprie di delegato. Fu quindi a ricevere D'Annunzio a Mestre, nel gennaio del '21, quando il poeta vi arrivò da Fiume, e lo accompagnò a Venezia.
Dopo aver trattato col ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] a Treviso, dove fu ingaggiato uno scontro con gli austriaci che si concluse con una discussa fuga di Zambeccari verso Mestre. Nel maggio partecipò con i suoi uomini alla difesa di Vicenza, per essere in seguito nominato comandante della piazzaforte ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] di Ippolito Pindemonte a Francesco Negri, a cura di S. Veludo, Venezia 1864; E. De Tipaldo, Epistola al cav. A. M., Mestre 1875; C. Monti Perticari, Due lettere inedite, ed una di A. M., Genova 1892; N. Meneghetti, Lord Byron a Venezia, Venezia 1910 ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] a giudizio dal Consiglio dei dieci per una serie continua di violenze ed estorsioni compiute nella "villa" di Marcon sotto Mestre.
Tra l'altro egli era accusato d'aver costretto i fratelli Giacomo e Domenico Redondi a stipulare, a suo favore ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...