VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] dall’IVESER- Istituto veneziano per la storia della Resistenza (esposta tra il 2014 e il 2016 a Venezia, Mestre, Mirano, Spinea, Dolo, Camponogara); la mostra Il coraggio del no. La resistenza silenziosa degli internati militari italiani (Impruneta ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] di storia della medicina, Roma-Salerno… 1954, I, Roma 1960, pp. 67-70; E.E. Franco, D. G.:o jubileu de un mestre, Porto 1920 (estr. da Portugal medico, 1920; comprendente l'elenco di tutti i lavori fino allora pubblicati dal G.); M. Thorex, D. G ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] chiusura dei pozzi stessi; tale misura adottata risultò poi efficace anche per arrestare l'abbassamento verificatosi nella zona di Mestre nello stesso periodo.
Nel 1954, il C. riuscì ad ottenere i primi risultati da un paziente lavoro durato anni ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] .
Il F. ottenne così dal Consiglio dei dieci, quale ricompensa dei servigi prestati, un ufficio alla dogana dei panni a Mestre (26 luglio), con cui un anno dopo egli avrebbe potuto costituire la dote per la figlia Samaritana. Intanto però, qualche ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] Resistenza e nella vita politica, in Studi in onore di U. M. nel centenario della nascita, a cura di M.L. Soppelsa, Venezia-Mestre 2001, pp. 33-71. Sul ruolo politico di Morin: U. Facco de Lagarda, Ricordo di U. M. Il politico senza furberia, in Il ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] dicembre 1384) e in Ungheria (27 aprile 1385); fu, infine, incaricato di compiti ‘straordinari’ per la costruzione di fortificazioni (a Mestre, 7 marzo 1384, e a Chioggia, 19 luglio 1384) e per l’esame della situazione friulana (1° agosto 1384).
Nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] una sortita con 100 cavalieri e 200 fanti (secondo altri, ma meno attendibilmente, 600 cavalieri e 1000 fanti) e raggiunse Mestre, accolto dal podestà e da dodici ambasciatori solenni che lo accompagnarono fino a Marghera, poi in barca all'isola di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Angeli in Feltre; il 20 giugno 1493 stabilì l'annessione della chiesa parrocchiale dei Ss. Vito e Modesto di Spinea di Mestre al monastero degli olivetani dell'isola di Sant'Elena in Venezia.
Tra i suoi interventi occorre specialmente segnalare le ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] riportare sotto il controllo della pars imperii la quasi totalità del territorio trevigiano con importanti centri quali Castelfranco, Mestre, Oderzo, Ceneda e Conegliano, mentre ad Alberico rimase solo Treviso. Costante fu poi l’appoggio delle forze ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] doge, nel 1789, in concorrenza con Ludovico Manin; appena ritornato da Roma, poi, si fece costruire un'elegante villa a Mestre, dove nel 1782 avrebbe ospitato Pio VI in procinto di recarsi a Vienna, e pari riguardo dimostrò nel 1775, in occasione ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...