FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] il Museo di scienza naturale di Verona (Sezione Botanica), mentre nell'Archivio della Curia provinciale dei frati minori cappuccini di Mestre si trova L'indice vecchio delle piante dell'Erbario (Padova 1710), redatto a cura di fra Petronio da Verona ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] della morte, il C. risulta infatti proprietario di cinquantasei case a Venezia, nonché di qualche piccola proprietà a Mestre e Padova, per una rendita complessiva di 527 ducati annui.
Particolare attenzione occorre porre per non confonderlo con i ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] (Serena, 1923, p. 171) e in questo ruolo figura come liquidatore di beni confiscati a eretici in particolare a Treviso, Mestre, Bassano, Conegliano e Ceneda (Biscaro, 1932, p. 162; Da Alatri, 1960A, p. 409). In quanto responsabile di tale ufficio fu ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] la prima volta nelle fonti nel 1135 quando assistette alla vendita di una «massaricia» da parte di due coniugi di Mestre al monastero veneziano dei Ss. Secondo ed Erasmo. In quest’occasione, la posizione di Ezzelino nell’elenco dei testimoni, secondo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] della Quarantia per il secondo semestre del 1383. Nel marzo 1384 il Collegio lo incaricava di sovraintendere alle fortificazioni di Mestre, ed esattamente un anno più tardi ottenne l'esonero da una missione presso il duca Giovanni II di Baviera, per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] e Orsino da Magnano, di trecento uomini d'arme, ebbe l'incarico di spingersi fino a Mestre e a Marghera. Conquistata e saccheggiata la rocca di Mestre, mise a fuoco Marghera, sparando qualche decina di colpi di artiglieria alla volta di Venezia; il ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] , quindi si ritirarono a Vicenza e di lì a Verona, da dove ripartirono nel settembre per nuove scorrerie a Bovolenta, Piove di Sacco, Mestre e Marghera. Il 1° ottobre installarono l'artiglieria per bombardare Venezia, ma subito dopo si ritirarono a ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] sulle sorti della resistenza. Partecipò attivamente alla difesa della città assediata e si distinse nella sortita di Mestre, scendendo per primo arditamente a Fusina (27 ottobre). Nel maggio successivo, comandando il presidio di Treporti, effettuò ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Mosè da
Amedeo Tagliacozzo
Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] delle comunità israelite del suo tempo e anche nel mondo gentile.
Viaggiò molto e visse in diverse città, soprattutto a Venezia, Mestre e Ferrara. Ebbe amicizie potenti fra le quali Pietro Bembo, il futuro cardinale, e il duca Ercole I, per i quali ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] di 1041 ducati, di cui 898 da affitti in denaro o in natura, il resto da case in città e dazi. Possedeva 85 campi a Mestre, 28 a Treviso, 60 a Piove di Sacco ed era interessata alle bonifiche per i suoi 380 ‘campi incerti’ nel Polesine di Rovigo. A ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...