BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] . Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, Padova 1835, I, pp. 309, 310; P.Paoletti, Catalogo delle R. R. Gallerie di Venezia, Mestre 1903, p. 150; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Gesch. der Venetian. Kunts, Berlin 1911, p. 112; F. Botteon, Della vita ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] 1916, pp. 252 s.; A. M. Comanducci, Ipittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 179; L. Gallo, Chirignago e Bottenigo di Mestre, Padova 1971, p. 157; Romanticismo storico (catal. della mostra), a cura di S. Pinto, Firenze 1974, pp. 46, 104; G ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] dei corpi dei ss. Gervasio e Protasio), datati rispettivamente 1652 e 1654, nella chiesa parrocchiale di Carpenedo, vicino Mestre, e le sette tele (Ascensione, Martirio di s. Stefano, Martirio di s. Sebastiano, Martirio di s. Lorenzo, Martirio ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] di Fratta Polesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Mestre. Spettano a Piazzetta anche la nutrita serie di telamoni in pietra tenera che decorano il prospetto di destra del corpo principale ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] . (1876-1964) (catal.), Oderzo 1980; Sabato vernicedella retrospettiva tesa a riscoprire il pittore E., in Il Gazzettino (Venezia-Mestre), 16 apr. 1980; P. Rizzi, Retrospettiva di E. a Oderzo. Una riscoperta, ibid., 23 maggio 1980; Artisti trevigiani ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] comunista di Venezia. Fermato dalle brigate nere nel gennaio del 1945, fu rinchiuso dapprima nella loro sede a Mestre e quindi nel carcere giudiziario di Venezia, dove rimase fino al giorno della Liberazione. Nello stesso anno fu reintegrato ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] a Venezia.
Nell’ambito degli interventi per la ricostruzione, con Samonà fu tra gli autori del quartiere INA-Casa San Giuliano a Mestre (1952) e, incaricato dalla commissione per lo studio della città e dell’agro di Matera, promossa e istituita per l ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento edilizia popolare (CEP) delle Barene di San Giuliano a Venezia-Mestre (1959); Biblioteca nazionale di Roma (1960); monumento ossario dei caduti italiani a Praga.
Più saltuario fu l'impegno del F ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] di poter datare a questo momento anche la serie dei monocromi con Storie dell'Iliade dipinti nella villa Algarotti a Mestre, ove l'austerità del tema diviene pretesto per una felice ed elegante decorazione che trasforma le storie in una sorta ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] sulle belle arti trevigiane, Treviso 1833, p. 297)che l'artista dipinse una pala d'altare destinata a una chiesa di Mestre e una natura morta, ma nessuna delle due è stata rintracciata. Un suo ritratto disegnato dal Piazzetta fu inciso dal Visentini ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...