• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [280]
Archeologia [31]
Biografie [116]
Arti visive [66]
Storia [42]
Religioni [33]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Europa [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [10]

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] di 8267 anni. Ciò significa che in una popolazione di atomi di carbonio-14 ogni singolo atomo vive in media, prima di decadere, 8267 anni, ma l'insieme degli atomi di carbonio-14 si riduce della metà Società Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di Orcistos a Nacolea (essa poteva essere avvenuta, per motivi di ordine socio-economico e demografico, nel corso della seconda metà Andrea di Conza: AE 2005, 421. Dediche all’Augusta Elena sono poste dalle città di Napoli (CIL X 1483-1484), Sorrento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Capo Colonna e il santuario di Apollo Aleo sul promontorio di Crimisa a Cirò, presso Crotone, l’Athenaion di Punta della Campanella, vicino Sorrento) o lungo le vie di a Selinunte, collocata nel tempio di Zeus intorno alla metà del V sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di arcate, sì da poter offrire una sufficiente resistenza alla pressione della massa di terra. Sulla metà ludi gladiatorî, C.I.L., x, 4760 = I.L.S., 6296; * Surrentum (Sorrento): ludi gladiatorî, C.I.L., x, 688; Tarracina (Terracina): Nissen, ii, p. ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Adriano e che verso il 1885 era in possesso privato a Sorrento. Ma il caso più celebre di falsi di pitture antiche fu dovuto all'opera di , come è dimostrato da almeno gran parte di quelle trovate a metà del secolo scorso, presso Ascoli. Ma dove ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] Fusco”, attiva a Siracusa nella prima metà del VII sec. a.C., probabilmente originaria di Argo. Al prevalere del commercio dei dei Goti, Avella, Nola, Napoli, Castelcapuano, Pompei, Sorrento, Tempa del Prete, Sant’Angelo Ogliara, Pontecagnano; fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] alla navigazione di cabotaggio (Vico Equense, Sorrento) diretta verso la più meridionale Pontecagnano: la presenza di Etruschi in nella seconda metà del VI sec. a.C. alla necropoli di questo centro, frutto di una pianificazione, consente di isolare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] cui specialmente quelle di Antonino Pio sembrano derivate dall'originale -, sulla base di Augusto a Sorrento - dove è di Delfi (v.), di Figalia (v.), di Epidauro (v.) e del Philippèion di Olimpia (v.), si dovrà attribuire l'opera alla seconda metà ... Leggi Tutto

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] si svolgono e si dilungano, apparentemente senza meta, a seconda delle esigenze di collegamento dei vari edifici, ma con ) a Pozzano e di lì a Sorrento. Nel comune di Sant'Antonio Abate, lungo l'attuale via Roma, a monte di questa, sono state ... Leggi Tutto

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] 3). I nomi di pittori raccolti dalle iscrizioni sono 42, per circa una metà (22) di Roma; per lo L., vi, 7614; Giuliano, 5). Euthychos (Roma, età di Nerone, Anth. Pal., xi, 215). Euticus (ser. imperiale, Sorrento, iscr. fun., C. I. L., x, 702). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali