• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Medicina [522]
Biologia [423]
Chimica [223]
Patologia [178]
Biochimica [162]
Biografie [118]
Fisiologia umana [74]
Farmacologia e terapia [68]
Anatomia [58]
Industria [55]

glicoregolatore, meccanismo

Dizionario di Medicina (2010)

glicoregolatore, meccanismo Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole [...] surrenali, ecc. Il mantenimento di una normale omeostasi glicidica (che consente all’organismo di disporre costantemente del giusto quantitativo di glucosio, suo principale substrato energetico) è il risultato ... Leggi Tutto

chinurenico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido carbossilico eterociclico, è uno dei prodotti finali del metabolismo del triptofano nei Mammiferi. Deriva dall’amminoacido chinurenina, di formu­la C6H4(NH2)COCH2CH(NH2)COOH, che è anche il [...] precursore di alcuni pigmenti degli occhi negli Insetti. La chinurina, ossiderivato della chinolina (4- ossi-chinolina), è una sostanza solida cristallina, incolore, ottenuta per decarbossilazione dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – AMMINOACIDO – METABOLISMO – TRIPTOFANO – CHINOLINA

diabete

Enciclopedia on line

Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] renale, dal d. bronzino e dal d. insipido. Con d. mellito si indica genericamente un gruppo di malattie metaboliche accomunate dal riscontro di iperglicemia, conseguente a un difetto nella secrezione insulinica, nell’azione insulinica o in entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

ricambio, malattie del

Dizionario di Medicina (2010)

ricambio, malattie del Malattie caratterizzate da una peculiare alterazione del metabolismo, come per es., il diabete mellito, la gotta, l’obesità, ecc. In generale r. è considerato sinon. di metabolismo, [...] e le malattie del r. vengono preferibilmente denominate malattie metaboliche. La sindrome metabolica (➔) è un particolare quadro morboso nel quale sono alterati vari aspetti del metabolismo degli zuccheri e dei grassi. ... Leggi Tutto

eicosanoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eicosanoide Gianni Marone Caterina Detoraki Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] ) è attribuita infatti all’inibizione della sintesi delle prostaglandine. I leucotrieni sono sintetizzati attraverso la via metabolica della 5-lipossigenasi (5-LO). I cisteinil leucotrieni (LTC4, LTD4, LTE4) contraggono le cellule muscolari lisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO ARACHIDONICO – CELLULE EPITELIALI – ANTINFIAMMATORIE – CICLOOSSIGENASI

ipolipoproteinemia

Enciclopedia on line

Insufficiente concentrazione nel plasma di lipoproteine per turbe ereditarie del metabolismo lipidico, o (i. secondarie) dipendente da altre condizioni morbose (ipertiroidismo, malnutrizione ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METABOLISMO – PLASMA

glicosfingolipidosi

Dizionario di Medicina (2010)

glicosfingolipidosi Patologia dovuta alla carenza ereditaria di enzimi coinvolti nel metabolismo dei glicosfingolipidi, o glicolipidi, più comunemente detta tesaurismosi (➔). ... Leggi Tutto

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] 56 = 1,027 Cal per kg. e per ora, pari a 57,5 Cal per ora e a 1380 pro die. Nei bambini il metabolismo basale è meno stabile che negli adulti, riscontrandosi tra bambini della stessa età e sesso in buone condizioni di nutrizione differenze del 15%, o ... Leggi Tutto

lac

Enciclopedia on line

In genetica, operone che controlla la sintesi degli enzimi implicati nel metabolismo del lattosio in Escherichia coli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – METABOLISMO – LATTOSIO – GENETICA – OPERONE

lipoidosi

Dizionario di Medicina (2010)

lipoidosi Rara affezione causata dal deficit ereditario di enzimi coinvolti nel metabolismo dei lipidi, meglio nota come tesaurismosi (➔). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
metabolismo
metabolismo s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metàbole
metabole metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali