BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] ricerche sull'argomento, ritenne che la secrezione interna delle gonadi sia in realtà la risultante di un loro complesso metabolismo, piuttosto che dell'attività specifica di determinati gruppi di cellule.
Inoltre il B. recò notevoli contributi alla ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] del mesocefalo, inteso come l'insieme della centralità superiore neurovegetativa, con l'individuazione di un centro per il metabolismo osseo e di uno per la regolazione linfatica; quelli sulla terapia delle causalgie, delle paralisi ischemiche, delle ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] Smilari, G. Tamburino, A. Blasi, A. Zinnari).
Non privi di originalità appaiono anche gli studi sulla fisiopatologia del metabolismo glucidico: Glicemia e glicolisi, in Arch. di farmacologia sperimentale, XLIX (1930), pp. 185-189; Sul meccanismo dell ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] diabetico. Il D. mise in evidenza che nelle forme gravi le alterazioni del ricambio glicidico sono connesse con quelle del metabolismo dei grassi e delle proteine. Risalgono a quell'epoca anche i suoi primi interessi per gli studi di ematologia; si ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] di quelli che avevano costituito l’oggetto della sua tesi di laurea, considerate conseguenza dell’alterato metabolismo delle gravide in rapporto allo sviluppo ovulare (Profilassi dell’eclampsia puerperale secondo le moderne vedute intorno ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] (e rifiutando radicalmente l’applicazione dell’astrologia in medicina), Santorio cercò di ridurre a misura quantitativa fenomeni come il metabolismo umano e la febbre: ne nacquero opere famose come il De statica medicina (Venezia 1614), di cui volle ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] Medizin, LXXV [1902-03], pp. 239-263); fin dai primi anni della sua attività intraprese studi sul metabolismo normale e patologico (Über die Alloxurkörper im Stoffwechsel bei Leukämie, in Archiv für experimentelle Pathologie und Pharmakologie, XLIX ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] anafilattico, in Boll. dell’Istituto sieroterapico milanese, XIV (1935), pp. 255-259; e inoltre la monografia Il metabolismo minerale in rapporto alla funzione paratiroidea, Roma 1935 e, in collaborazione con Frugoni, il capitolo Malattie allergiche ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] tecnica dell'arresto circolatorio temporaneo mediante ipotermia di supeficie che, raffreddando il paziente per ridurre il suo metabolismo, consentiva di operare a cuore aperto, senza ricorrere alla circolazione extracorporea, per periodi brevi di 5-6 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] venerea e sue affinità con l'agente di altre malattie, ibid. 1949). Ancora, condusse studi sul significato del metabolismo basale in dermatologia e sull'origine della melanina (Fisiopatologia del pigmento, rel. alla XXVIII Riunione della Soc. ital ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...