Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, [...] antiblastica, volta cioè contro le cellule tumorali. La farmacocinetica di un farmaco antiblastico studia il metabolismo del farmaco nell’organismo, che si compie attraverso diverse fasi (trasporto attraverso la parete cellulare, assorbimento ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] ) a. da alterata sintesi del DNA (da carenza di vitamina B12 o di folati oppure per difetti congeniti del metabolismo purinico o pirimidinico); il deficit di vitamina B12, oltre che da carenze dietetiche, è causato da malassorbimento intestinale, per ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] aumento della glicemia, e, talora, comparsa di glicosuria. Il c., inoltre, influenza, sia pure in modo meno evidente, il metabolismo dei protidi (di cui rallenta i processi anabolici e incrementa quelli catabolici) e dei lipidi (dei quali favorisce l ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] in rapporto all'organizzazione morfologica, allo stato fisico, all'organizzazione chimica, alla struttura molecolare, al metabolismo; possono essere totali, riguardanti cioè la cellula intera, o parziali, e si possono distinguere in progressive ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] ? O, al contrario, i primi eventi sono a carico di tau e il suo alterato funzionamento provoca di conseguenza un alterato metabolismo di APP con conseguente produzione di Aβ e danno tossico alle cellule circostanti in un meccanismo a cascata che si ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] A, la cui completa ossidazione, mediante il ciclo del citrato (ciclo di Krebs) produce anidride carbonica (convergenza metabolica). L'uniformità della biosfera si manifesta quindi sia per quanto concerne la composizione sia la cinetica chimica. D ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] -Hill, 19953.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
a. pinchera et al., Endocrinologia e metabolismo, Milano, Ambrosiana, 1991.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] solidi forniscono circa 1 l di acqua, oltre a circa 250 ml provenienti dalle reazioni di ossidazione nel metabolismo del corpo. Una lieve disidratazione può verificarsi per varie ragioni: insufficiente meccanismo della sete, consumo di alcol e ...
Leggi Tutto
Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] intramolecolari e intermolecolari del collageno e dell’elastina. Si chiama lisinuria la malattia ereditaria del metabolismo caratterizzata da una elevata escrezione renale di l. e da contemporanea riduzione della sua concentrazione ematica ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] primo tipo, la presenza di numerosi mitocondrî, formazioni considerate sede di enzimi ed indicanti un elevato metabolismo cellulare. Le terminazioni nervose circondano le cellule senza penetrarvi.
I canali semicircolari membranosi comunicano con l ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...