• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [1372]
Medicina [522]
Biologia [423]
Chimica [223]
Patologia [178]
Biochimica [162]
Biografie [118]
Fisiologia umana [74]
Farmacologia e terapia [68]
Anatomia [58]
Industria [55]

iperamminoacidemia

Enciclopedia on line

Aumento della concentrazione di amminoacidi del sangue, osservata nelle gravi disfunzioni epatiche e nell’anemia megaloblastica. Un aumento consistente e selettivo di particolari amminoacidi è osservabile [...] abnorme nelle urine di uno o più amminoacidi liberi, dovuta a un blocco del metabolismo intermedio (iperamminoaciduria metabolica) o a un difetto dei processi di trasporto degli amminoacidi attraverso le membrane cellulari (iperamminoaciduria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – FENILALANINA – AMMINOACIDI – METABOLISMO – URINE

Regolazione dell'equilibrio acido-base

Enciclopedia del Novecento (1982)

Regolazione dell'equilibrio acido-base James R. Robinson di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il  pH [...] gli altri tamponi che sono stati consumati per bloccare gli ioni H+ derivanti dai 50-80 meq di acidi prodotti dal metabolismo. La produzione di ioni HCO3- (introdotti nel plasma) e di ioni H+ (secreti nell'urina), che è simultanea e di uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – GRADIENTE ELETTROCHIMICO

osteomalacia

Enciclopedia on line

Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa sì che esse non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli le sottopongono. [...] in un complesso disturbo delle correlazioni ormoniche tra tiroide, ipofisi, surrene e ovaio, con conseguente alterazione del metabolismo del calcio. La patogenesi dipende da un difetto nella deposizione di sali di calcio e fosforo nel contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARENZA ALIMENTARE – COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – METABOLISMO – RACHITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteomalacia (2)
Mostra Tutti

tireotossicosi

Enciclopedia on line

tireotossicosi In medicina, sindrome dovuta all’aumento degli ormoni tiroidei circolanti e ai loro effetti sui vari tessuti dell’organismo. Si manifesta nel morbo di Basedow, nell’adenoma tossico, nella [...] terapeutico (t. fattizia o medicamentosa); è caratterizzata da facies ansiosa, iperemotività, irritabilità, irrequietezza, tachicardia, netto aumento del metabolismo basale, disturbi a carico dell’apparato digerente, frequentemente perdita di peso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MORBO DI BASEDOW – TACHICARDIA – TIROIDE – ADENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tireotossicosi (2)
Mostra Tutti

feocromocita

Enciclopedia on line

La cellula caratteristica del tessuto cromaffine: attraverso una forma intermedia, il feocromoblasto, deriva dai cosiddetti simpatogonii, cioè dalle stesse cellule progenitrici dei gangli simpatici. Il [...] responsabili delle principali manifestazioni cliniche della neoplasia (ipertensione arteriosa, iperglicemia con glicosuria ed esaltato metabolismo). Analogo il feocromoblastoma, da cui si distingue essenzialmente per il carattere meno maturo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – CATECOLAMINE – METABOLISMO – GLICOSURIA

Brown, Michael Stuart

Enciclopedia on line

Brown, Michael Stuart Genetista statunitense (n. New York 1941). Dopo aver lavorato nel Massachusetts General Hospital di Boston (1966-68) e nell'United States public health service (1968-70), è passato all'univ. del Texas [...] prof. di genetica e direttore del Centro di malattie genetiche. Nel 1985 ha condiviso con J. L. Goldstein il premio Nobel per la medicina per le comuni ricerche sul metabolismo del colesterolo e gli studi sulle malattie legate all'ipercolesterolemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – IPERCOLESTEROLEMIA – COLESTEROLO – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, Michael Stuart (2)
Mostra Tutti

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OBESITÀ Giovanni Federspil Carlo Benedetto De Palo (XXV, p. 105) L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] altro lato, il fatto che un individuo mantenga una dieta ipocalorica riduce di per sé l'intensità dei processi metabolici ossidativi e modifica quindi l'entità della spesa energetica basale. Nella pratica clinica, le diete usate con maggior frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] dell'energia erogata dall'organismo. Se la prestazione deve essere protratta nel tempo (minuti o ore) l'unica via metabolica in grado di sostenere l'azione muscolare è quella che contempla la demolizione delle sostanze energetiche mediante l'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Minkowski, Oskar

Enciclopedia on line

Patologo (Aleksótas, Kaunas, 1858 - Fürstenberg, Meclemburgo-Strelitz, 1931), fratello di Hermann; fu direttore della clinica medica di Greifswald e poi di Breslavia. A lui si devono fondamentali acquisizioni [...] a quello del diabete mellito umano, mettendo così in evidenza il ruolo della funzione pancreatica nella regolazione del metabolismo glicidico; insieme a O. Chauffard legò il suo nome alla descrizione dell'ittero emolitico congenito; precorrendo S. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROMEGALIA – FÜRSTENBERG – GREIFSWALD – BRESLAVIA – ETILISTI

BUFANO, Michele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Medico, nato a Casamassima (Bari) il 14 febbraio 1901. Professore di clinica medica dal 1937, ha insegnato nelle università di Sassari e di Parma, dove fu anche rettore (1957). Dal 1957 insegna semeiotica [...] con la proposta di una tecnica originale per la curva amminoacidemica, le ricerche sulle alterazioni del metabolismo lipidico nel diabete pancreatico scompensato, gli studî sulla particolare influenza aggravante dell'insulina nel diabete renale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – IPOGONADISMO – SEMEIOTICA – INSULINA – DIABETE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
metabolismo
metabolismo s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metàbole
metabole metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali