• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [1372]
Medicina [522]
Biologia [423]
Chimica [223]
Patologia [178]
Biochimica [162]
Biografie [118]
Fisiologia umana [74]
Farmacologia e terapia [68]
Anatomia [58]
Industria [55]

muffa

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a varie specie di funghi, filogeneticamente molto diversi, che formano un micelio, abbondante e non molto compatto, sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate [...] Moniliacee e alle Aspergillacee. M. nobile è detto il fungo Botrytis cinerea delle Mucoracee. I prodotti del metabolismo di alcune m. (Penicillium notatum, Streptomyces griseus ecc.) inibiscono lo sviluppo di numerosi microrganismi (➔ antibiotico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MICRORGANISMI – METABOLISMO – SAPROFITI – PARASSITI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muffa (2)
Mostra Tutti

Meyerhof, Otto

Enciclopedia on line

Meyerhof, Otto Fisiologo e biochimico tedesco (Hannover 1884 - Filadelfia 1951). Dopo aver insegnato biologia a Berlino e fisiologia a Heidelberg, nel 1938 fu costretto a espatriare. Continuò le sue ricerche nell'Istituto [...] nel muscolo (la glicolisi è anche detta via di Embden-Meyerhof), che hanno anche contribuito ad allargare la conoscenza sul metabolismo dei carboidrati. Per tali studî gli fu conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1922, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO LATTICO – PENNSYLVANIA – CARBOIDRATI – FILADELFIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyerhof, Otto (2)
Mostra Tutti

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] Il deficit di uno di questi enzimi comporta un'assente o anomala degradazione della molecola con l'accumulo di metaboliti intermedi. Sulla base dell'enzima deficitario e del tipo di molecola accumulata, è stata proposta una classificazione di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

Ittero

Universo del Corpo (2000)

Ittero Livio Capocaccia Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] classificazioni proposte sono numerose; fra di esse, quella di più facile comprensione è basata sulla patologia dei diversi passaggi metabolici della bilirubina. A parte gli itteri a bilirubina libera, oggi assai rari e di fatto scomparsi nei paesi ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – AUTOSOMICO, DOMINANTE – APPARATO DIGERENTE – ESAME ISTOLOGICO – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittero (3)
Mostra Tutti

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] sotto la guida di maestri quali P. Albertoni, A. Murri, C. Comba. Laureatosi con una tesi, Sul metabolismo della creatina-creatinina nel digiuno e dopo tiroidectomia totale, poi pubblicata in Archives internationales de physiologie (XIII [1913], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tetania

Enciclopedia on line

tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste [...] circoscritti o generalizzati). Una classificazione eziopatogenetica distingue due gruppi. Il primo comprende forme legate ad alterazioni del metabolismo calciofosforico, delle quali fanno parte: forme di carenza di calcio o di calcio e vitamina D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPARATIROIDISMO – OSTEOMALACIA – METABOLISMO – RACHITISMO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetania (2)
Mostra Tutti

mucopolisaccaride

Enciclopedia on line

Gruppo di polisaccaridi strutturali e di protezione indicati anche con il nome di glicosamminoglicani. Sono associati a proteine per formare molecole complesse note come proteoglicani. Contengono sempre [...] di malattie che hanno in comune almeno tre elementi distintivi: ereditarietà (di tipo recessivo autosomico), alterazioni del metabolismo dei m. (che vengono eliminati in eccesso con le urine: mucopolisaccariduria) e disturbi dell’accrescimento (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO GLUCURONICO – ACIDO IALURONICO – RITARDO MENTALE – POLISACCARIDI

Invecchiamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Invecchiamento Carlo Bertoni Freddari Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] dovuto al progressivo deterioramento cui ogni organismo è sottoposto a causa, per es., dell'accumulo di prodotti tossici del metabolismo e dei danni da radiazioni a carico di proteine e DNA. La teoria delle mutazioni nocive sostiene che gli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – MALATTIA DI ALZHEIMER – PEROSSIDO DI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invecchiamento (2)
Mostra Tutti

Resistenza

Universo del Corpo (2000)

Resistenza Wildor Hollmann Gian Giacomo Rovera Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] Questo tipo di allenamento provoca non soltanto i cambiamenti già descritti nel cuore, nel sangue, nella respirazione e nel metabolismo, ma influisce pure su organi quali fegato, milza e polmoni, che come conseguenza subiscono un aumento di peso. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MEDICINA DELLO SPORT – MUSCOLATURA CARDIACA – METABOLISMO AEROBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (1)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] batterica. Sono state ritrovate alcune spore batteriche capaci di germinare e ripristinare la forma vegetativa dopo oltre 500 anni. Metabolismo Si ritiene che le prime cellule siano state organismi simili a b. che vivevano in un ambiente ricco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
metabolismo
metabolismo s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metàbole
metabole metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali