Ramo della farmacologia che analizza le modalità di assorbimento, distribuzione, trasformazione biologica ed eliminazione dei farmaci da parte dell’organismo.
I processi che condizionano il passaggio del [...] rendono meno inclini a penetrare nelle cellule, riducendo o eliminando di frequente l’attività farmacologica. Inoltre certi metaboliti di farmaci presentano attività farmacologiche diverse e opposte a quelle del prodotto iniziale.
I farmaci vengono ...
Leggi Tutto
neuroimaging funzionale
Paolo Calabresi
Insieme di metodiche radiologiche che, applicate all’encefalo, sono atte a esplorarne l’aspetto funzionale e danno informazioni complementari a quelle offerte [...] con aumentata attività neuronale richiedono una aumentata perfusione per garantire un corretto apporto ematico di ossigeno e metaboliti, e poiché la distribuzione della radioattività è correlata alla perfusione cerebrale, le immagini di SPECT e PET ...
Leggi Tutto
ciclo delle purine
Anna Atlante
Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti:
(a) AMP+H2O→IMP+NH3;
(b) IMP+GTP+aspartato→adenilsuccinato+GDP+Pi;
(c) [...] Si può avere anaplerosi, processo mediante il quale il pool degli intermedi del ciclo di Krebs può essere alimentato da metaboliti derivanti da vie citoplasmatiche se l’entrata di fumarato avviene senza uscita dagli stessi di composti carboniosi. Il ...
Leggi Tutto
PRELOG, Vladimir
Chimico, nato a Serajevo il 23 luglio 1906. Laureatosi in chimica a Praga, dove rimase poi alcuni anni come assistente, ritornò in Iugoslavia, all'università di Zagabria, nel 1935; nel [...] le modificò), della solanidina ecc.
Dopo il 1941 si dedicò allo studio di steroidi e a ricerche sui metaboliti di microrganismi, che portarono all'isolamento di complessi prodotti naturali con interessanti proprietà biologiche, dei quali venne poi ...
Leggi Tutto
antidepressivo - La sindrome da sospensione
Paolo Tucci
Sindrome da sospensione e suicidio sono due reazioni avverse degli antidepressivi che, negli ultimi anni, sono state al centro di molte discussioni [...] , sono stati confrontati i tempi di permanenza dei singoli farmaci e dei loro metaboliti attivi nel plasma (emivita plasmatica). La fluoxetina dà origine a metaboliti attivi e presenta una lunga emivita, mentre la paroxetina non dà origine a ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] protoni, usato per la sintesi di adenosintrifosfato (ATP), per il trasporto dei metaboliti e di proteine attraverso le membrane e per altre funzioni necessarie al metabolismo della cellula. La proteina di Rieske e gli altri componenti del citocromo ...
Leggi Tutto
SCID In immunologia clinica, sigla di severe combined immunodeficiency disease, usata per indicare una malattia congenita inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario che, senza [...] (il gene è localizzato sulla parte terminale del braccio lungo del cromosoma 20) si verifica un accumulo intracellulare di metaboliti tossici che alterano gravemente la funzione dei linfociti B e T. La disgenesia reticolare comporta non soltanto il ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la conservazione i frutti transgenici perdono quasi completamente la loro integrità (Tieman e Handa, 1994). Il ruolo della PME nel metabolismo della parete cellulare non è ben chiaro: si è ipotizzato che l'enzima renda le pectine più suscettibili all ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] la PKU e l’ipotiroidismo. In gran parte della Germania e della Svizzera tuttavia sono oggetto di screening anche altri rari errori metabolici. Negli USA i programmi variano da uno Stato all’altro. Di recente l’American Academy of Medical Genetics ha ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] permesso lo sviluppo di nuove biotecnologie per il controllo dei patogeni basate sull'uso di agenti vivi, e anche sui loro metaboliti, geni e prodotti genici.
Lotta a insetti e acari
Gli insetti sono i maggiori consumatori di piante tra gli organismi ...
Leggi Tutto
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...
metabolico
metabòlico agg. [dal gr. μεταβολικός «mutevole», der. di μεταβολή: v. metabole] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che è soggetto a mutamenti, che comporta una modificazione. Più propriam., in biologia, che si riferisce al...