MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] con A. Spanedda, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, VIII [1936], pp. 495-508; Sul potere antigene della metaemoglobina, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, LVIII [1938], pp. 767-772; Nuovo accorgimento tecnico ...
Leggi Tutto
cianemoglobina
s. f. [comp. di cian(o)-2 e emoglobina]. – In biochimica, composto che si forma per azione dell’acido cianidrico sull’emoglobina e sulla metaemoglobina; conferisce al sangue una caratteristica colorazione rosso ciliegia.
metemoglobina
(o metaemoglobina) s. f. [comp. di meta- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina formatosi per l’azione di sostanze ossidanti, contenente il ferro fortemente legato all’ossigeno e non più in grado di effettuare...