• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [2]
Arti visive [1]

metafisica

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisica /meta'fizika/ s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, dal gr. metà tà physiká "(trattazioni che vengono) dopo quelle sulla natura"]. - 1. (filos.) [parte della filosofia che si occupa degli aspetti [...] teorici e dei valori assoluti della realtà, prescindendo dai dati dell'esperienza] ≈ ‖ ontologia. 2. (fig., spreg.) [ciò che non è legato alla realtà e che risulta quindi astratto e astruso] ≈ astrattezza, ... Leggi Tutto

metafisico

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] senza capo né coda. ↓ sofisticato. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [chi attende allo studio dei problemi che sono propri della metafisica] ≈ ‖ filosofo, teoreta. 2. (fig., spreg.) [pensatore o studioso dedito a speculazioni astruse e sim.] ≈ ‖ sofista. ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; manierismo; minimal art; modernismo; naïf; neoclassicismo; neogotico; op art o optical art; pittura metafisica; pointillisme o puntinismo; pompierismo; pop-art; preraffaellismo; primitivismo; raggismo; rovinismo; secessionismo; spazialismo ... Leggi Tutto

logo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

logo¹ /'lɔgo/ s. m. [adattamento del gr. lógos "parola"], non com. - 1. (filos.) a. [nel pensiero greco, la parola come si articola in quello che si dice e, anche, ciò che si esprime attraverso la parola] [...] ≈ [→ LOGOS (1. a)]. b. [realtà del pensare, sia come attività umana, sia come entità metafisica] ≈ [→ LOGOS (1. b)]. 2. (teol.) [seconda persona della Trinità] ≈ [→ LOGOS (2)]. ... Leggi Tutto

logos

Sinonimi e Contrari (2003)

logos /'lɔgos/ s. m. [dal gr. lógos "parola, discorso, ragione"]. - 1. (filos.) a. [nel pensiero greco, la parola come si articola in quello che si dice e, anche, ciò che si esprime attraverso la parola] [...] ≈ logo. ‖ discorso, pensiero. b. [realtà del pensare, sia come attività umana, sia come entità metafisica] ≈ intelletto, logo, ragione. 2. (teol.) [seconda persona della Trinità] ≈ Cristo, Figlio, logo, Parola, Verbo. ... Leggi Tutto

filosofia

Sinonimi e Contrari (2003)

filosofia /filozo'fia/ s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. philosophía, comp. di philo- "filo-" e sophía "sapienza"]. - 1. a. [attività di pensiero, per lo più sistematica, mirante a definire le strutture [...] della realtà e di indicare norme universali di comportamento: f. teoretica, morale] ≈ ‖ pensiero. ⇓ estetica, etica, gnoseologia, logica, metafisica, ontologia. b. (estens.) [elaborazione teorica di un filosofo o di un indirizzo filosofico: la f. di ... Leggi Tutto

positivismo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivismo /poziti'vismo/ s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif "positivo"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero caratterizzata dal rifiuto della speculazione metafisica e dall'attribuzione alle [...] scienze empiriche della funzione di fornire i contenuti e i metodi della conoscenza] ≈ ‖ empirismo, fenomenismo, materialismo, realismo. ↔ ‖ idealismo. ● Espressioni: positivismo logico ≈ neopositivismo. ... Leggi Tutto

meta-

Sinonimi e Contrari (2003)

meta- [dal gr. metá "con, dopo", in composizione meta-]. - 1. Pref. di molte parole composte, che indica mutamento, trasformazione (per es., metamorfosi, metafonesi, metaplasia, ecc.), trasposizione (metatesi, [...] ), sia temporale (metameria), o un fatto che sia seguente o conseguente a un altro. 3. Per influenza del termine metafisica, erroneam. interpretato come "scienza di ciò che trascende le cose naturali" (mentre il sign. originario è "trattazioni che ... Leggi Tutto

metafisicare

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisicare /metafizi'kare/ v. intr. [der. di metafisica] (aus. avere; usato quasi esclusivam. nei modi infiniti), non com. - 1. [studiare o trattare problemi di carattere metafisico]. 2. (fig., spreg.) [...] [perdersi in argomentazioni sottili e astruse] ≈ almanaccare, arzigogolare, cavillare, elucubrare, fare castelli in aria, lambiccarsi il cervello, sofisticare, sottilizzare, (non com.) strologare ... Leggi Tutto

solipsismo

Sinonimi e Contrari (2003)

solipsismo s. m. [dal lat. mod. solipsismus (Kant), comp. del lat. solus "solo" e ipse "stesso"]. - 1. (filos.) [dottrina gnoseologica-metafisica che considera la realtà come semplice rappresentazione [...] del soggetto conoscente] ≈ fenomenismo, soggettivismo. ↔ oggettivismo, realismo. 2. (estens.) [forma estrema di soggettivismo] ≈ egocentrismo, egoismo, individualismo. ↔ altruismo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
metafisica
Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. Origine e impiego del termine Il nome della m., che si...
pittura metafisica
pittura metafìsica Tendenza artistica sviluppatasi in Italia dopo il futurismo e in opposizione a esso. Ne fu iniziatore, verso il 1913, G. De Chirico che fu anche il teorico della nuova tendenza, cui aderirono per qualche tempo C. Carrà, G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali