• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [144]
Filosofia [122]
Letteratura [49]
Temi generali [44]
Religioni [40]
Arti visive [38]
Diritto [32]
Medicina [30]
Storia del pensiero filosofico [27]
Fisica [27]

Vittorino, Caio Mario

Enciclopedia on line

Scrittore latino cristiano originario dell'Africa (n. 280-285 circa). Dotato di notevole vigore, V. utilizza, negli scritti teologici ed esegetici, la sua cultura retorica e filosofica nell'ambito di una [...] al De inventione) che ebbero larga fortuna: scritti poco prima della conversione, esse contengono digressioni su nozioni metafisiche (per es., substantia) e, discutendo dei tipi di argomentazione (probabile e necessaria) polemizzano contro dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ARS GRAMMATICA – CRISTIANESIMO – NEOPLATONICA – ARISTOTELE

ZEISING, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEISING, Adolf Delio Cantimori Filosofo, poeta e giornalista tedesco, nato il 24 settembre 1810 a Ballenstedt nel Harz, morto a Monaco di Baviera il 27 aprile 1876. Noto dapprima come poeta e critico [...] e polemizzando col Fechner e altri. Verso la fine della sua vita si dedicò a ricerche filosofiche e metafisiche, prendendo anche parte alle discussioni sollevate dal Kulturkampf, con trattati e romanzi filosofici. Esercitò anche una notevole attività ... Leggi Tutto

Autorita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Autorita Augusto Del Noce di Augusto Del Noce Autorità sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] régne de la quantité et les signes des temps (1945). Per Guénon la crisi del mondo moderno è essenzialmente crisi metafisica. La negazione dell'autorità non è un momento o una conseguenza del razionalismo; è, invece, una sua condizione, come rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – POLITOLOGIA
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

positivismo

Enciclopedia on line

Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] piena maturità. Questo stadio viene chiamato da Comte appunto ‘positivo’, ed è il terzo stadio dopo quello teologico e quello metafisico. Tale successione è per Comte la legge dei tre stadi che ha validità universale ed è verificabile sia nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – POSITIVISMO LOGICO – ORIGINE DELLA VITA – DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivismo (3)
Mostra Tutti

LE ROY, Édouard

Enciclopedia Italiana (1933)

LE ROY, Édouard Guido Calogero Pensatore francese, nato a Parigi nel 1870, professore al Collège de France e membro dell'Istituto. Suoi scritti principali: Dogme et critique (Parigi 1907); Une philosophie [...] l'analisi e la classificazione naturalistica, la conoscenza intuitiva, e a cercare in essa la via per nuove esperienze metafisiche. Bibl.: M. Brunschvicg, La littérature française contemporaine étudiée dans les textes, I, Parigi 1926; I. Benrubi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE ROY, Édouard (3)
Mostra Tutti

MANZOLI, Pier Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZOLI, Pier Angelo Giuseppe TOFFANIN Giuseppe BORGIANI Nacque di umile famiglia a La Stellata, presso Ferrara, fra il 1500 e il 1503 e vi morì verso il 1543. Della sua vita poco si sa. Si presume [...] d'Este. Questi canti non hanno uno stretto nesso tra loro: essi rappresentano piuttosto dodici divagazioni didascaliche, morali, metafisiche, astronomiche con frequenti spunti satirici. L'opera fu posta all'Indice nel 1558; e forse anche per questa ... Leggi Tutto

ANATOLIO di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1929)

Nativo probabilmente di questa città, educato nel famoso Didaskaleion cristiano, aveva fondato in patria una scuola di filosofia (aristotelica). Nel 264, essendo in Palestina, fu trattenuto a Cesarea dal [...] dix premiers nombres, Memoria, Parigi 1900, Mâcon 1901) in cui alle considerazioni matematiche si associano speculazioni mistico-mètafisiche, di tipo pitagorico. Sappiamo inoltre che, nel 276, compose un'opera intorno alla determinazione della data ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – PAOLO DI SAMOSATA – ARITMETICA – GIAMBLICO – PALESTINA

CERNUDA, Luis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 21 settembre 1902. Impostosi giovanissimo fra i poeti della "generazione del 1925" (Perfil del airex, Malaga 1927, Donde habite el olvido, Madrid 1934), C. visse a contatto [...] piuttosto all'opera di D. Alonso e V. Aleixandre in questo tentativo di sfuggire, in ultima analisi, alle soluzioni metafisiche di molta poesia pura (J. Guillén, G. Diego), C. si è andato lentamente disimpegnando dalle premesse estetizzanti della sua ... Leggi Tutto
TAGS: TROILO E CRESSIDA – INGHILTERRA – STATI UNITI – SHAKESPEARE – HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUDA, Luis (1)
Mostra Tutti

PLOUCQUET, Godefroy

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOUCQUET, Godefroy (Gottfried) Guido Calogero Pensatore, nato a Stoccarda nel 1716, morto a Tubinga nel 1790. Discendente da famiglia protestante francese rifugiatasi in Germania per le lotte religiose, [...] pensante e del loro parallelismo. La principale opera in cui sono esposte queste ultime vedute gnoseologiche e metafisiche è quella intitolata Principia de substantiis et phaenomenis (Francoforte-Lipsia 1752). Particolare interesse hanno poi, fra le ... Leggi Tutto

MINKOWSKI, Eugène

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MINKOWSKI, Eugène Mariannita Lospinoso Psichiatra, nato a Pietroburgo il 17 aprile 1885, da famiglia polacca, morto a Zurigo il 20 luglio 1972. Studia medicina a Varsavia (1905), laureandosi a Monaco [...] ", interpretando il tempo vissuto come spessore del conscio e i fenomeni come modo di rapportarsi con esso. Accentuatamente metafisiche le opere Vers une cosmologie (1951) e il Traité de psychopathologie (1966), in cui l'indagine psicopatologica, l ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – PSICOPATOLOGIA – INTUIZIONISMO – FENOMENOLOGIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINKOWSKI, Eugène (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Vocabolario
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali