• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [144]
Filosofia [122]
Letteratura [49]
Temi generali [44]
Religioni [40]
Arti visive [38]
Diritto [32]
Medicina [30]
Storia del pensiero filosofico [27]
Fisica [27]

McDougall, William

Enciclopedia on line

McDougall, William Psicologo inglese naturalizzato statunitense (Chadderton, Lancashire, 1871 - Durham, Carolina del Nord, 1938). Si dedicò inizialmente agli studî antropologici compiendo ricerche nel Borneo, fu poi all'università [...] accolte suggestioni metodologiche spesso in antitesi con la scienza del tempo (animismo, vitalismo, interazionismo, posizioni metafisiche apparentate al monadismo leibniziano, ecc.), non giunsero mai a imporsi stabilmente pur esercitando una larga ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DEL NORD – STATI UNITI – PSICOLOGIA – GOTTINGA

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e del diverso, e sta da sé: l'XI è per la maggior parte apocrifo. Il XII è la conclusione grandiosa della Metafisica, dove si discorre del supremo e immobile motore, in pagine che hanno avuto lunga eco, e non ancora spenta, nei secoli. Seguono ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] scientifica, che si serva di mezzi espressivi chiari, precisi, diretti, e si sollevi a immagini puramente intellettuali o metafisiche. Si capisce pertanto che egli dovesse preferire la prosa al verso. Più personali delle opere già ricordate appaiono ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – THOMAS CORNEILLE – MADAME DE TENCIN – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTENELLE, Bernard Le Bovier de (2)
Mostra Tutti

PAGLIACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIACCIO . Questa parola richiama l'abito, fatto spesso della tela grezza di cui si rivestono i pagliericci, che usavano indossare i tipi più apertameme comici e buffoneschi del teatro tradizionale, [...] pagliaccio francese romantico, che era un vero attore grottesco-sentimentale, dal Grock, il clown dalle trovate assurde e "metafisiche". Tali differenziazioni e sfumature corrono, del resto, anche fra i tipi di pagliacci sussistenti nei varî paesi (v ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – COMMEDIA DELL'ARTE – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ARLECCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIACCIO (1)
Mostra Tutti

Storicismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storicismo Eugenio Garin di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] e lo Spirito del mondo, o, senza cambiar nulla, la ‛Società' stessa, ‟affondando tutti i valori della vita in una unità metafisica che si dispiega nella storia" (v. Dilthey, 1923; tr. it., pp. 134-135). D'altra parte, però, neppure gli sfuggivano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: PAUL YORCK VON WARTENBURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storicismo (5)
Mostra Tutti

Lancisi, Giovanni Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Maria Lancisi Maria Conforti Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] caveat di Lancisi contro l’atomismo, le vanitates dei chimici, i pericoli insiti nelle pretese sistematiche di molte metafisiche, anche moderne, la polimatia. L’articolazione delle materie propone un percorso di conoscenza e formazione ancorato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancisi, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

Vargas Llosa, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vargas Llosa, Mario Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] testi in Perù. La particolare tecnica narrativa corale, ricca di sovrapposizioni dei piani narrativi, salti temporali e figure metafisiche recuperate dall’antica mitologia peruviana, si affina ancora di più in romanzi come La casa verde (1966; trad ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO – REPUBBLICA DOMINICANA – RIVOLUZIONE CUBANA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas Llosa, Mario (4)
Mostra Tutti

Tractatus logico-philosophicus (Logisch-Philosophische Abhandlung)

Dizionario di filosofia (2009)

Tractatus logico-philosophicus (Logisch-Philosophische Abhandlung) Tractatus logico-philosophicus (Logisch-Philosophische Abhandlung) Opera (1921) di L. Wittgenstein. Sulla scorta delle teorie di Frege [...] tempo stesso i limiti del mondo e della filosofia. Questioni più ampie quali il mondo nella sua totalità, ossia in senso metafisico, (6. 44), l’etica (6. 42) o la morte (6. 43) non possono essere poste legittimamente come problemi filosofici. In tal ... Leggi Tutto
TAGS: WITTGENSTEIN – METAFISICHE – MATEMATICA – TAUTOLOGIE – FILOSOFIA

aspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

aspro Lucia Onder Conserva il valore etimologico di " irto ", " ruvido al tatto ", in particolare di " pungente ", riferito agli sterpi (If XIII 7) della selva dei suicidi e, detto di un luogo accidentato, [...] melodici e preferisce il parlare austero delle discussioni filosofiche (per B. Nardi sarebbero ‛ dolci ' le rime " metafisiche ", ‛ aspre e sottili ' quelle " morali "). Nelle petrose l'argomento sensuale, lontano dai moduli stilnovistici, è tale ... Leggi Tutto

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] l'Io o anima (ātman; v.) e il mondo ove l'Io s'incarna. Ma il buddhismo oppone all'Io metafisico la psiche transeunte e metabolica formata dai quattro khandha incorporei. La confutazione dell'esistenza dell'anima tiene nel Kathāvatthu il primo posto ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 59
Vocabolario
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali