Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] , Love's martyr: nella più misteriosa e complessa delle sue poesie S. adotta il linguaggio della scuola emergente dei poeti metafisici, soprattutto di J. Donne.
Chamberlain's Men. - Dalle opere non drammatiche di S., in particolare i Sonnets, si è ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] paziente. Solo poche tra le MCA hanno una base biologica plausibile, mentre per altre il legame tra elementi metafisici e un meccanismo biologico comprensibile sembra inverosimile. Alcuni degli interventi delle MCA sono sufficientemente ben descritti ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] , che molti intellettuali settecenteschi avevano immaginato come codificato da una rottura drastica tra sapere scientifico e sistemi metafisici, va però tenuto presente che la tradizione storiografica che s'era inaugurata nella seconda metà del 18 ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] costante in questo viaggiatore perpetuo - con accenti d'incantata e lucida memoria, ma soprattutto ha accentuato gli aspetti metafisici e morali della sua visione del mondo. È stata, per testimonianza dello stesso autore, la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] In ogni caso, anche per essi è certo che la logica non trova né in sé, né in alcuna intuizione metafisica, la giustificazione dei suoi principî e che le connessioni logico-linguistiche hanno un netto carattere convenzionalistico: l'analisi dei nessi ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] Cagliostro; irrequieto, errabondo, senza scrupoli, invasato dall'idea che la società possa ricostruirsi dalle fondamenta per virtù di concetti metafisici, con questo di più, che ebbe il senso, raro in quel tempo di scarsa religiosità, del mistero e l ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] da M. Griaule (1898-1956) e G. Dieterlen, per l'Africa. Questi ultimi hanno rivelato l'esistenza di grandi sistemi metafisici e cosmologici in regioni dell'Africa occidentale, nelle quali la loro esistenza non era sospettata. R. Bastide in Francia, E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] in Italia da quelli di fisica e fisico.
Conflitti metafisici e confronti sperimentali
Fin verso la metà del 18° altre città del Veneto il confronto tra i sistemi di metafisica, fisica e cosmologia di Descartes, Newton e Leibniz fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] sentimenti troppo uniforme e generale, subordinato a’ suoi fini politici, assiste ora al disfacimento di tutto quel sistema teologico-metafisico-politico, che ha dato quello che le potea dare. (...)
Diresti che proprio appunto, quando s’è formata l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] della realtà.
Il Metaphysical Club
A partire dal 1872 Peirce partecipa alle attività del Metaphysical Club (l’aggettivo metafisico è usato in tono ironico), un gruppo di giovani intellettuali di Boston che si riunisce per discutere di filosofia ...
Leggi Tutto
metafisi
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...