• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [149]
Filosofia [116]
Letteratura [55]
Temi generali [33]
Arti visive [36]
Storia [30]
Diritto [27]
Religioni [29]
Medicina [24]
Fisica [24]

Twardowski, Kasper

Enciclopedia on line

Poeta polacco (n. 1592 circa - m. prima del 1641). Dopo il ciclo erotico Lekcje Kupidynowe ("Lezioni di Cupido", 1617), che fu posto all'Indice e del quale non si è conservata alcuna copia, diede spesso [...] ai suoi poemi successivi (Łódź młodzi "La barca della gioventù", 1618; Pochodnia miłości bożej "La face dell'amore divino", 1628) il carattere di espiazioni del peccato giovanile. È annoverato tra i "poeti metafisici" del barocco polacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO

predittivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predittivo predittivo [agg. Der. di predire, per influenza dell'ingl. predictive] [LSF] Che consente di prevedere il possibile avverarsi di eventi o di situazioni future. ◆ [FAF] Contenuto p.: di una [...] dedurre; in tal senso si dice anche che gli enunciati scientifici hanno valore p., a differenza, per es., degli enunciati metafisici. ◆ [ELT] Filtro p.: dispositivo per stimare lo stato di un processo stocastico, o una sua funzione, a un istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

Heytesbury, Guglielmo

Enciclopedia on line

Filosofo (m. 1380 circa); fu all'università di Oxford, prima fellow del Merton College, poi del Queen's College e, dal 1371, cancelliere dell'università. È autore di celebri trattati di logica, di cui [...] altri manoscritti (Casus obligationis, De eventu futurorum, De propositionum multiplicium significatione). H. è legato ai presupposti metafisici e al metodo logico dell'occamismo; le sue dottrine più rilevanti sono quella relativa al senso composto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] era in parte uomo, in parte capra. Tuttavia, mentre queste creature erano immaginarie e comunque legate ad aspetti metafisici e letterari della cultura antica, in tempi moderni esseri compositi sono stati riscontrati in natura. Per questo, al di ... Leggi Tutto

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in genere, la descrizione d'un complesso di fenomeni, in opposizione sia alle leggi astratte e fisse di essi, sia alle realtà trascendenti di cui sono manifestazione, sia, infine, alla critica normativa [...] storia ideale della coscienza si presenta come la storia eterna dell'umanità: e ha valso a Hegel l'appellativo di "Dante metafisico", giacché, si è detto, egli ci mostra come la coscienza umana dall'inferno del senso e dell'opaca natura si solleva ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – CITTÀ DI CASTELLO – PSICOLOGISMO – METAFISICA – ONTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Stebbing, Lizzie Susan

Enciclopedia on line

Studiosa di logica e filosofia (Wimbledon 1885 - Londra 1943), dal 1933 prof. all'univ. di Londra. Allieva del logico W. E. Johnson, risentì l'influenza di B. Russell e A. N. Whitehead e, in modo particolare, [...] 'esposizione della logica formale e delle tecniche logiche si accompagna a una lucida analisi dei problemi epistemologici e metafisici connessi alle teorie logiche. Svolse un'attività di divulgazione del positivismo logico e dei metodi di analisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – LOGICA FORMALE – EPISTEMOLOGICI – WIMBLEDON – LONDRA

Heytesbury, Guglielmo

Dizionario di filosofia (2009)

Heytesbury, Guglielmo Filosofo (m. 1380 ca.). Nell’univ. di Oxford, fu prima fellow del Merton College, poi del Queen’s College e, dal 1371, cancelliere dell’università. È autore di celebri trattati [...] altri manoscritti (Casus obligationis, De eventu futurorum, De propositionum multiplicium significatione). H. è legato ai presupposti metafisici e al metodo logico dell’occamismo; le sue dottrine più rilevanti sono quella relativa al senso composto e ... Leggi Tutto

Litt, Theodor

Enciclopedia on line

Litt, Theodor Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Nella teoria della conoscenza cercò una conciliazione delle opposte esigenze dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia [...] e collettività) in una prospettiva in cui, all'eredità di Hegel, del quale peraltro L. rifiuta gli esiti metafisici della dialettica, si uniscono motivi della filosofia esistenzialista e del neokantismo. Il nesso tra individuo e totalità della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – SCIENZA DELLO SPIRITO – ESISTENZIALISTA – NEOKANTISMO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litt, Theodor (2)
Mostra Tutti

Sitwell, Edith

Enciclopedia on line

Sitwell, Edith Scrittrice inglese (Scarborough 1887 - Londra 1964), sorella di Osbert e Sacheverell. Nelle sue raccolte di poesie (tra cui: The mother and other poems, 1915; Gold Coast customs, 1929; Green song, 1944; [...] movimento estetico di fine Ottocento, passando poi, per influsso di Th. S. Eliot, a un tipo di poesia memore dei "metafisici". Oltre ad antologie di versi moderni (Wheels, antologie annuali, 1916-21; The pleasures of poetry, ecc.), si ricordano: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARBOROUGH – LONDRA – BATH

GEYMONAT, Ludovico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEYMONAT, Ludovico Livio Sichirollo Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professore ordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. [...] e la "crisi dei fondamenti" insegnano a tener conto della dimensione storica del processo conoscitivo, dei pericoli metafisici (chiusure sistematiche) ai quali le scienze umane e la stessa scienza sono continuamente esposte. Opere: Il problema ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
metàfiṡi
metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali