Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dei principi ispiratori dello stato", l'idea per cui la legislazione italiana finirà per ispirarsi ai valori "metafisici" della religione cattolica in quanto l'accettazione del metodo democratico da parte di tutti implica l'affermazione della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] la metà del XVII secolo, con la progressiva emancipazione della scienza, resa autonoma da premesse e fini metafisici grazie all'affermazione del metodo sperimentale, nell'ambiente scientifico si impose l'interesse per l'osservazione naturalistica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] stesso pensiero assetato di verità, concreto e originale, energico propulsore della filosofia italiana per nuove vie. Nei dialoghi morali e metafisici del Bruno c'è ora lo slancio d'un'anima che in una specie d'ebbrezza anela alla verità assoluta, e ...
Leggi Tutto
metafisi
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...