Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] saggi sul dovere giuridico (obbligo-onere), Napoli 1972.
Kant, I., Metaphysik der Sitten (1797), Hamburg 1922 (tr. it.: Principî metafisici della dottrina del diritto, in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di G. Solari ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] per venti secoli i tentativi di creare una tassonomia dei viventi. In origine, erano tipi ideali legati a concetti metafisici, quali la plenitudo delle forme nella sfera dell'assoluto e la scala naturae. Ciascun essere occupava in natura una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] di trasmissione di contenuti politici dalla società allo Stato, anche perché tale processo assunse i tratti, quasi metafisici, di una sorta di naturale processo di trasmissione osmotica. Come linfa vegetale, la volontà nazionale si diffondeva ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] applicazioni de' nostri maggiori [...]. E certo se noi studiassimo un poco più la storia naturale, e meno arzigogoli metafisici, forse l'Italia sarebbe meno infelice": a questo programma, formulato da Antonio Genovesi in una lettera del 25 giugno ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] -Elena Vanzan Marchini, I mali e i rimedi della Serenissima, Vicenza 1995, p. 110.
24. Cf. Paolo Sarpi, Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di Luisa Cozzi - Libero Sosio, Milano-Napoli 1996, ad vocem.
25. CL la voce di Gino Benzoni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del Sarpi alla rivoluzione scientifica di questo periodo è fondamentale il recentissimo volume Paolo Sarpi. Pensieri naturali, metafisici e matematici, ediz. critica integrale commentata a cura di Luisa Cozzi - Libero Sosio, Milano 1996. Sull ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] stesso pensiero assetato di verità, concreto e originale, energico propulsore della filosofia italiana per nuove vie. Nei dialoghi morali e metafisici del Bruno c'è ora lo slancio d'un'anima che in una specie d'ebbrezza anela alla verità assoluta, e ...
Leggi Tutto
metafisi
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato sottile di osso compatto.
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...