• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2148 risultati
Tutti i risultati [2148]
Biografie [340]
Letteratura [209]
Cinema [185]
Temi generali [135]
Arti visive [136]
Storia [89]
Religioni [92]
Diritto [89]
Filosofia [81]
Lingua [80]

tesa

Enciclopedia Dantesca (1970)

tesa Andrea Battistinni La voce compare due sole volte, sempre connessa alla metafora dell'arco, cui D. ricorre spesso per esprimere uno stato di tensione nell'agire. In Cv IV XXIII 7 l'arco de la vita [...] d'un uomo è di minore e di maggiore tesa che quello de l'altro, significa appunto " tensione ". Identico valore nella similitudine di Pg XXXI 17 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la ... Leggi Tutto

infrondarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

infrondarsi L'uso del verbo trova sua giustificazione nel contesto, caratterizzato da una metafora di ascendenza biblica: Le fronde onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano etterno, am'io cotanto... [...] la Chiesa " (cfr. XII 72 e 104), e le fronde " i componenti la cristianità " (Porena, Chimenz), vale, fuor di metafora, " è costituito ", " è composto ". Ma parecchi commentatori danno ai due termini un significato più esteso (" çoè creature e mundo ... Leggi Tutto

volpaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

volpaggio Con questo francesismo Falsembiante indica la sua " natura volpina ", cioè, fuor di metafora, la sua capacità di simulare che egli riesce a tener nascosta ai membri del clero regolare meglio [...] che a ogni altra persona: molto mi piaccion gente regolate / che co llor cuopro meglio il mi' volpaggio (Fiore CI 8) ... Leggi Tutto

balcone

Enciclopedia Dantesca (1970)

balcone (balco) Amedeo Quondam In Pg IX 2 balco è usato nella preziosa e difficile metafora dell'Aurora, rappresentata come una donna che s'affaccia di buon mattino al b., e ‛ s'imbianca ', si dà, cioè, [...] pulcra, alba surgens de lecto facit se ad fenestram "): balco, la " fenestra orientis " dell'Aurora, è quindi, per metafora, l'orizzonte (comunemente, e più genericamente, b. era sinonimo di palco ': cfr. Angiolieri Lassar vo' lo trovare 6, che ... Leggi Tutto

Il mondo è teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] gusto e senza niente ” (As you like it, atto II, scena VII). Chi scrive così è Shakespeare, ma sappiamo che la metafora della vita come teatro è diffusa in altri testi – non solo teatrali – di autori che scrivono fra Cinque e Seicento. Simmetrica all ... Leggi Tutto

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] che altrimenti potrebbe diventare un mero concetto filosofico. L'essere umano è situato nella sfera dell'anima; l'anima è una metafora più inclusiva che l'umano. Anche se la vita umana non è soltanto una manifestazione della psiche, una vita umana è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Larrea, Juan

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Bilbao 1895 - Córdoba, Argentina, 1980), della corrente creacionista. La sua poesia, originale per l'architettura della metafora, ha influito su R. Alberti, V. Aleixandre e G. Diego. Le [...] sue liriche, incluse da G. Diego nella sua celebre Antología (1931), furono pubblicate da V. Bodini nel 1970 col titolo Versión celeste. Ha scritto anche poesie in francese che sono state tradotte da G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – CÓRDOBA – BILBAO

chiave

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiave Andrea Mariani Il termine, che pure compare molto spesso nell'opera dantesca, non è mai usato in senso proprio, bensì in metafora, nel senso di " strumento per aprire ", e quindi " mezzo per [...] sempre " strumento " nelle mani di qualcuno, in questo caso " in balìa d'ogni tormento ". Più concreta (e più semplice) è la metafora di Rime CIV 87, in cui Morte al petto m'ha posto la chiave vale: " sono in punto di morte " (letteralmente: " Morte ... Leggi Tutto

lapillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lapillo Bruno Basile I cari e lucidi lapilli che ‛ ingemmano ' il cielo di Giove (Pd XX 16) sono, con ardita metafora, " quelli beati spiriti, che erano come pietre preziose, chiare e splendienti " [...] Ovid. Ars. am. III 129 e Mar. I CX 4). Possibile, secondo il Parodi, un rapporto - che pare assai suggestivo - con il metaforismo del sermone De sanctis angelis di s. Bonaventura, dove si legge:" Beati angeli sunt a Deo, a summo artefice politi, immo ... Leggi Tutto

bilanciamento

Enciclopedia on line

Diritto B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] ». Per quanto riguarda, infine, la Corte costituzionale italiana, essa, pur facendo spesso riferimento alla metafora del bilanciamento costituzionale, tende piuttosto a controllare il bilanciamento operato dal legislatore, piuttosto che bilanciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CORTE COSTITUZIONALE – SERIE DI FOURIER – GIURISPRUDENZA – ELETTROTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali