• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2148 risultati
Tutti i risultati [2148]
Biografie [340]
Letteratura [209]
Cinema [185]
Temi generali [135]
Arti visive [136]
Storia [89]
Religioni [92]
Diritto [89]
Filosofia [81]
Lingua [80]

Kapuściński, Ryszard

Enciclopedia on line

Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione [...] e di analisi psicologica, il gusto per la metafora, l'affabulazione del grande narratore. Tra i suoi scritti, grande notorietà hanno raggiunto i volumi di Lapidarium. Vita Iniziò la carriera come giornalista nel 1951 lavorando allo Sztandar młodych; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – HAILÈ SELASSIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapuściński, Ryszard (1)
Mostra Tutti

inventrarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

inventrarsi Vincenzo Valente Verbo parasintetico, di probabile conio dantesco, usato solo in Pd XXI 84 penetrando per questa [luce] in ch'io m'inventro, a proposito delle anime beate che " si racchiudono [...] ", " Si circondano " di splendore. La metafora realistica nasce dall'idea e dall'immagine delle anime avvolte come in un involucro di luce, che le fa nel medesimo tempo ‛ chiuse e parventi ' (XVII 36), ne nasconde l'aspetto umano e ne rivela l' ... Leggi Tutto

svernare

Enciclopedia Dantesca (1970)

svernare (sbernare) Alessandro Niccoli Per dire che, nella perpetua festa del Paradiso, la seconda gerarchia angelica, formata dei tre ordini delle Podestà, Virtù e Dominazioni, intona un inno di eterna [...] lode a Dio, Beatrice ricorre a una metafora preziosamente intellettuale anche se del tutto coerente negli elementi traslati che la compongono: Pd XXVIII 118 L'altro ternaro, che così germoglia / in questa primavera sempiterna / ... perpetüalemente ‛ ... Leggi Tutto

foglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

foglio Antonio Lanci È usato, in contesto figurato, in Pd XII 121 Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio / nostro volume, ancor troveria carta / u' leggerebbe " I' mi son quel ch'i' soglio ": il volume [...] LIBRO; QUADERNO; SQUADERNARE; VOLUME; ecc.), l'ordine francescano; l'immagine del foglio sorge necessitata da ragioni di coerenza metaforica, e sta per i frati minori, da considerare a uno a uno (" idest, de fratre ad fratrem singillatim ", Benvenuto ... Leggi Tutto

Illuminismo

Enciclopedia on line

Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] , filosofia, politica, economia, storiografia e il rinnovamento delle forme letterarie nel corso del 18° secolo. La metafora della luce contenuta nel termine (fr. Âge des lumières; ingl. Enlightenment; ted. Aufklärung) deriva dalla secolarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Pamuk, Orhan Ferit

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pamuk, Orhan Ferit Pamuk, Orhan Ferit. – Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Cresciuto in una famiglia benestante, filoccidentale e progressista, P. vive i suoi anni formativi in un appartamento che [...] affaccia sul lato Orientale del Bosforo, luogo e metafora del sincretismo e delle tensioni tra Europa e Asia, e in particolare tra occidente e Islam, che costituiranno l’asse portante di tutta la sua opera. Frequenta il liceo americano di Istanbul, ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COLUMBIA UNIVERSITY – NORMAN MAILER – SINCRETISMO – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamuk, Orhan Ferit (2)
Mostra Tutti

legame

Enciclopedia Dantesca (1970)

legame Significa " vincolo ", ed è sempre usato in contesti metaforici: 'l forte legame / in che ti stringon li pensier sottili (Pd XXXII 50) è il " nodum difficilis quaestionis quae ligat animum tuum [...] " (Benvenuto), che il Buti, fuor di metafora, identifica nel " forte dubbio che tiene occupata la tua mente, siccome lo legame tiene lo corpo ". Con diversa immagine, nell'espressione legame di matrimonio, " vincolo matrimoniale " (Cv IV XXVIII 9). ... Leggi Tutto

impetrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impetrare (inpetrare) Denominale da ‛ pietra ' (Parodi, Lingua 266). Nel senso di " diventare di pietra ", con costrutto intransitivo, in rima, in If XXXIII 49, riferito al conte Ugolino che di sé dice: [...] Io non piangëa, sì dentro impetrai; " la metafora rende... il gelo che agghiaccia l'anima e impedisce di piangere " (Pagliaro, Ulisse 637; v. anche 646 e 658). Il participio impetrato (Pg XXXIII 74) ripete l'espressione fatto di pietra, che compare ... Leggi Tutto

Le petit prince

Enciclopedia on line

(trad. it. Il piccolo principe) Racconto (1943) dello scrittore francese A. de Saint-Exupéry (1900-1944), rivolto ai bambini e a tutti gli adulti che non ricordano più di esserlo stati. Giunto nel deserto [...] da un pianeta lontano, il piccolo principe - metafora del fanciullo che sopravvive in ogni uomo - diventerà inatteso compagno di un aviatore che soccorrerà, e dal quale sarà a sua volta soccorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

cechitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

cechitade Andrea Mariani Sempre in senso traslato, il vocabolo appare tre volte nel Convivio. In I XI 2 il sostantivo è unito a discrezione: la cechitade di discrezione è da interpretare come " mancanza [...] di discernimento " (Pazzaglia). Analoga è la metafora in III V 22 in quanta cechitade vivete, non levando li occhi suso a queste cose: chi non pensa a Dio e all'anima è come se vivesse, in completa ignoranza, una vita da ‛ stolto ' (tenendoli fissi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 215
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali