• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo

Atlante (2024)

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] africani verso l’Occidente, è uno degli ambiti principali delle riflessioni di Gilroy. Egli utilizza l’Atlantico come metafora di un assemblaggio e come veicolo di identità nere, in contrasto con la razzializzazione operata dalle categorie nazionali ... Leggi Tutto

C’è una nuova accezione di un termine come metafora di caldo. È la parola Caronte, ormai usata da noi ogni anno ad indicare l

Atlante (2023)

La denominazione di Caronte, relativa a un anticiclone caldo, tipicamente di provenienza africana, è stata creata, come sa chi ci ha scritto, già una decina di anni fa; e si accompagna ad altre denominazioni che, per definire eventi atmosferici fort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un’altra giovinezza, di Mircea Eliade

Atlante (2023)

Un’altra giovinezza, di Mircea Eliade Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] de La riva delle Sirti Julien Gracq ricorda la non necessaria perennità della situazione vissuta e presente attraverso la metafora di una società esangue e cristallizzata sul crinale di una guerra, con modi differenti ma intento affine Eliade, in ... Leggi Tutto

Storie virali. Acciuffare il momento

Atlante (2020)

Storie virali. Acciuffare il momento Come una gigantesca lente di ingrandimento poggiata sul dorso delle relazioni di potere, quest’emergenza sta mettendo a nudo disuguaglianze e differenze sociali mai placate. Ciò che va immediatamente chiarito [...] di questa metafora è che la lente che abb ... Leggi Tutto

30 anni fa moriva Leonardo Sciascia

Atlante (2019)

30 anni fa moriva Leonardo Sciascia «Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo [...] odierno».Così parlava Leonardo Sciascia, di cui ... Leggi Tutto

Il sound dell’integrazione di Martin Luther King

Atlante (2018)

Il sound dell’integrazione di Martin Luther King «Tell them about the dream, Martin, tell them about the dream!». Non era la prima volta che Martin Luther King Jr. usava la metafora del sogno, ma nel più celebre dei suoi discorsi, quello conclusivo della [...] marcia su Washington per il lavoro e la lib ... Leggi Tutto

Beethoven, la musica come architettura

Atlante (2017)

Beethoven, la musica come architettura La metafora per cui la musica sarebbe architettura in suoni germina da un’idea di stretta parentela tra le due arti che, viva già in Grecia e a Roma, ha conosciuto, tanto sul piano della teoria quanto [...] su quello della prassi, una serie di stazioni si ... Leggi Tutto

Acqua shock a Milano

Atlante (2015)

Acqua shock a Milano Immagini che sono una “metafora del dilemma della nostra esistenza”: da una parte la tensione verso obiettivi sempre più ambiziosi, dall’altra la consapevolezza – strisciante o più o meno riconosciuta [...] – che il mondo sta subendo le conseguenze dei pr ... Leggi Tutto

La tristezza rende il mondo più grigio

Atlante (2015)

La tristezza rende il mondo più grigio Non è soltanto una metafora: uno studio scientifico descrive infatti come gli stati emotivi depressivi siano in grado di alterare la percezione fisica dei colori. Insomma, chi avverte maggiormente la tristezza [...] risulta meno accurato nell’identificazi ... Leggi Tutto

Piano anti-zombi del Pentagono

Atlante (2014)

Piano anti-zombi del Pentagono Gli zombi sono i mostri più attuali.Metafora di consumismo smodato e moderno oblomovismo, i non morti - lenti e putrescenti come abbiamo imparato a conoscerli - hanno debuttato sul grande schermo nel film [...] La notte dei morti viventi (1968) di George ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
metafora
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra....
METAFORA
METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora) Bruno MIGLIORINI La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un nuovo concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali