di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] una costante narrativa. Ripercorreremo la sua presenza e la sua evoluzione in cinque parole: donne, sonno, orco, doppio, metafora.La rappresentazione del trauma fisico e psichico è, nella fiaba popolare, assolutamente pervasiva e non serve rifarsi al ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] 56). Non bisogna comunque dimenticare che la fiaba è un terreno friabile. Infatti, sarà poi lo stesso Perrault (vd. metafora) a intessere un prezioso metatesto riconducibile al ciclo, assai più antico e ben radicato (Bettelheim, 266-298), dello sposo ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] rivolte, ella procede con animo benigno, rivestita di umiltà cristiana, che è la sua più speciale virtù. La metafora del vestire come manifestazione sensibile dell’interiorità è di ascendenza biblica, e si può ricordare in particolare San Paolo ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] locale da ballo.Colpo di fulmine: «Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare» è una bella metafora, e poi fuori quasi di corsa e poi... poi. Ho pesato sùbito, ascoltandola nel 1979, che il centro dell’attenzione fosse ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] . (si tratta, in questo caso, di casi di transonimizzazione in cui il toponimo è “di riporto”); dall’altro, di definizioni metaforiche o antonomastiche, per esempio la “Venezia del Nord” per Amsterdam e le tante altre Venezie sparse per il mondo.La ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] e ogni viso «sia impallidito» per le doglie del parto, come accade normalmente alle donne. Si tratta, ovviamente, di una metafora in cui il linguaggio si spinge oltre i limiti della realtà. Espressione però dell’esperienza del profeta – maschio – che ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] i momenti di difficoltà, paragonati a un temporale o a una tempesta. Oppure, allargando l’orizzonte, può essere la metafora di una vita vissuta con le lenti dell’ottimismo perché, cantato in ogni situazione esistenziale, quel testo sembra dire che ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] e spesso nel logo, al vulcano napoletano; si tratta nella maggior parte di pizzerie che uniscono tradizione culinaria e metafora del fuoco. Abbondano anche le pasticcerie e i negozi che rivendono prodotti della tradizione alimentare italiana (Vesuvio ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] più forti degli Achei senti il coraggio nell’animo (Omero, Ibid., 1, 225-228, p. 134-135)].In quest’ultimo frammento, la metafora cuore di cervo sta ad indicare proprio la codardia, cioè la mancanza di coraggio. In entrambi i casi, è da apprezzare l ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] la rivoluzione creativa, Milano, Franco Angeli, 2007Mortara Garavelli, B., Manuale di retorica, Milano Bompiani, 1988.Ricoeur, P., La metafora viva, , Milano, Jaca Book, 1981.Salvatore, F., L’ironia in tempo di crisi, quando la pubblicità si fa bella ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metaforico
metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra....
METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora)
Bruno MIGLIORINI
La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un nuovo concetto...