«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] sulla prefissazione e soprattutto sulla suffissazione e un’altra di tipo semantico, legata invece a procedimenti figurati come la metafora, la metonimia e l’antonomasia (cfr. Migliorini 1927; Schweickard 1989; Pronińska 2015). Vale a dire che da ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] luoghi digitali in cui, sul Web, spesso maturano i delitti, questo meccanismo probabilmente è più verosimile della metafora meteorologica sulla farfalla. Nota1. Più correttamente si dovrebbe definire femmicidio, perché il concetto di femminicidio si ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] insalata tra i denti, introduce come paragone l’alito cattivo (2019, p. 44); Andrea De Benedetti, invece, riprendendo la metafora del pudore linguistico, la cui paternità è di Luca Serianni (2006, p. 40), scrive che[…] così come mostrarsi in pubblico ...
Leggi Tutto
Paolo Zanotti (1971-2012) è stato scrittore, editor, docente universitario e tra i firmatari del manifesto “TQ. Generazione Trenta Quaranta”. È scomparso a soli 41 anni, giù autore di importanti pubblicazioni saggistiche (Micali 2013) che testimonia ...
Leggi Tutto
«Datevi una regolata o farete una brutta fine» «Attenzione, manutengoli ingordi, a non tirare troppo la corda poiché correte il pericolo di rompere il giochino che fino ad ora vi ha consentito di ciucciare tanti quattrini dalle nostre tasche di inst ...
Leggi Tutto
Quando si parla di poesia contemporanea in Italia, la proverbiale metafora del sottobosco rischia di essere – oltre che un po’ rinsecchita – inadatta a dare l’idea della situazione reale. In effetti, per [...] avere un sotto- pieno di frutti rossi da scop ...
Leggi Tutto
Ancora sul «virus dell’odio» «Non c’è mai fine al peggio», recita il proverbio. E i proverbi, si sa, spesso ci azzeccano. Ma non è detto che sia un bene. Specialmente in questo caso. Nel mio articolo di [...] due settimane fa, Virus dell’odio: metafora o r ...
Leggi Tutto
Malattia come metafora «Da giorni - ha scritto Daniele Cassandro su «Internazionale» di domenica 22 marzo – basta aprire un giornale, scorrere le notizie sul telefono, guardare un notiziario in tv per [...] sentirci dire che siamo in guerra. L’emergenza C ...
Leggi Tutto
Sulla punta dell’iceberg Scrivere frasi significative è solo la punta dell’iceberg, per usare una metafora scontata ma chiara. Il lavoro creativo sprofonda in territori d’invenzione più ampi. Per il copywriter, [...] nella fattispecie, per la sua opera di ...
Leggi Tutto
Il calcio siamo noi, nessuno si senta escluso. La parafrasi del verso di una famosa canzone di Francesco De Gregori (La storia, 1985) rende conto di una verità nota a tutti i tifosi. Se la società calcistica amata ha o non ha acquistato questo o que ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metaforico
metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra....
METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora)
Bruno MIGLIORINI
La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un nuovo concetto...