Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] , con la sua descrizione del mondo squassato dalla «terza guerra mondiale a pezzi» e con la metafora, che difficilmente dimenticheremo, della Chiesa come «ospedale da campo». Riferimenti bibliograficiCarnevale, M., La réclame dell’apocalisse ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] di aggettivi moltiplicativi come simplex, duplex, triplex, cioè ‘piegato una volta, due volte, tre volte’ e così via. La metafora delle pieghe, quindi, si traduce, per traslazione, nella difficoltà o nell’oscurità di ciò che siamo soliti definire ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] essi vi guazzano dentro (Fava 1967d, pp. 131-132).I cani, le mosche, i bambini: viene subito da pensare alla metafora, ma in effetti i tre elementi analogici cristallizzano una monade che ne assimila i portati linguistici e concettuali. Diamo adesso ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] ridotto a sotto-macchina della società dell’immagine, troviamo un linguaggio nudo, materico, che si appunta fuor di metafora su un’esteriorità vissuta in fondo come condanna, cliché a cui inchiodare la propria versione pubblica. Il racconto poi ...
Leggi Tutto
Buonasera, lungi da me voler disturbare per futili motivi. Ma ho un dubbio che mi assilla. Il bigodino può essere definito accessorio per capelli?Certi pensieri tormentosi non vanno giudicati per la sostanza [...] plurale bigolìtt), alla lettera ‘vermicelli’ (forma diminutiva di bigo ‘verme’, da confrontare con l’italiano bigatto), «metafora per ‘bastoncini affusolati’».Poiché l’Etimologico definisce bigodino ‘piccolo cilindro per la messa in piega dei capelli ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] natura del dio e i modi nei quali si esplica la sua insonne presenza» (Gentili 1984, 192). Dalla lirica arcaica la metafora del vento d’amore passa al teatro. Nella tragedia euripidea, il motivo dei due soffi di Eros, che riproduce la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] , pubblicato nel 2023 dalla casa editrice Il Mulino, fa seguito a un’altra opera uscita nel 2021 per UTET: Le metafore tra le figure: una mappa ragionata. Rispetto al lavoro precedente, l’ultimo volume si propone un obiettivo più ambizioso: fare ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] l’esecuzione di Josephine e Daphne diventano «marce nuziali».Dopo che Sugar dà la buonanotte a Jerry chiamandolo honey (fuor di metafora, ‘miele’), Joe toglie la scaletta alla cuccetta dell’amico dicendo: «I just want to make sure that honey stays in ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] , esprime lo sciovinismo dei suprematisti bianchi. Nella perifrasi razzista «the Martin Luther Coons of this world» si rende il metaforico coons (da raccoon ‘procione’) con il più comune negri: la storia dell’ingiurioso coon è legata alla maschera di ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] giorno è? La femmina che strappa la dignità come una droga pesante? Che fa mancare l’aria? Non sarà per caso una metafora? E quel verso «Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche me» sembra decisamente alludere a una competitrice di altra natura.E ...
Leggi Tutto
metafora
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metaforico
metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra....
METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora)
Bruno MIGLIORINI
La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un nuovo concetto...