• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Raging bull (Toro scatenato)

Lingua italiana (2024)

Raging bull (Toro scatenato) PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di quest’ultimo, Jake: «Because he’s got a head like concrete» > «Perché ci ha una zucca al posto del cervello»; la metafora del calcestruzzo cede il passo all’idea dello zuccone, che ha in sé l’ottusità oltre alla testardaggine.In una battuta di ... Leggi Tutto

The Godfather (Il Padrino)

Lingua italiana (2024)

The Godfather (Il Padrino) Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] , si scorge un potente ragionamento sull’origine della Nazione, con la famiglia intesa come nucleo sociale in miniatura, metafora di un’istituzione da sempre corruttibile, con il passaggio dall’età dell’errore, dell’innocenza macchiata, agli anni ... Leggi Tutto

Il lessico della nazione

Lingua italiana (2024)

Il lessico della nazione Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] entro i propri confini geografici e mentali non ha mai dato buoni frutti. Giorgia Meloni non se la prenda se usiamo una metafora a lei cara: il mondo – oggi più che mai – si dovrebbe guardare “a 360 gradi”; non basta osservarlo dal buco della ... Leggi Tutto

Le voci del mare

Lingua italiana (2024)

Le voci del mare L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] ’episodio del canto delle Sirene dell’Odissea (XII, 39-54 e 166-200) deve essere pertanto letto non come una metafora, o non solo, ma come la proiezione di un’esperienza reale. Le condizioni acustiche descritte da Odisseo quando racconta delle Sirene ... Leggi Tutto

Se stasera sono qui

Lingua italiana (2024)

Se stasera sono qui [...] È perché ti voglio beneè perché tu hai bisogno di me,anche se non lo sai.Per me venire quiè stato come scalare la montagna più alta del mondo [...](Se stasera sono qui, Luigi Tenco, 1962) Evitare [...] la fine di un amore può paragonarsi a una scalata difficilissima. Luigi Tenco (1938-1967) usa una metafora semplice ma efficace per raccontare uno dei tanti piccoli grandi drammi delle coppie sospese tra unione e separazione.Se stasera sono qui si ... Leggi Tutto

Un corpo unico e indivisibile

Lingua italiana (2024)

Un corpo unico e indivisibile Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] la metafora libraria che inaugura il testo annunciano, infatti, una “forma libro” che non ha precedenti nella letteratura italiana (ed europea) e che risulta perciò difficilmente inquadrabile in una tipologia tradizionale. Nel nuovo organismo le ... Leggi Tutto

Annie Hall (Io e Annie)

Lingua italiana (2024)

Annie Hall (Io e Annie) PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] un cibo non kasher come le aragoste (memorabile la scena della lotta con i crostacei insieme con Annie), sia la metafora dello sbrodolarsi quando si parla con l’analista. Mary Poppins, Truman Capote e uomini elegantiTanti i riferimenti a persone o ... Leggi Tutto

Armi e armature nella letteratura italiana

Lingua italiana (2024)

Armi e armature nella letteratura italiana Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] , in grado di promuovere una trasformazione interiore e svelare verità nascoste. La verghetta funge così anche da potente metafora per l’esegesi.Nel contributo di Teresa Agovino, vengono analizzate le eroine armate nel Morgante di Pulci, mostrando ... Leggi Tutto

La poesia come forma di accoglienza

Lingua italiana (2024)

La poesia come forma di accoglienza Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] dai racconti, e quindi, patrimonio di un intero popolo. Il viaggio per mare, con i conseguenti approdi o naufragi, è la metafora per eccellenza, anzi, l’allegoria di tale condizione. L’Odissea, poema del ritorno per mare, si apre con un gesto di ... Leggi Tutto

«Io dico io per conto terzi»

Lingua italiana (2024)

«Io dico <i>io</i> per conto terzi» Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] , non riesce a renderla più semplice, ma costruisce attorno uno “scheletro”, una struttura sempre più complessa che la trasformi metaforicamente, che la distenda almeno, o che la renda più visibile.Del resto, il racconto di Giorgio Vasta – anche un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
metàfora
metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su...
metafòrico
metaforico metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. m. -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
metafora
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra....
METAFORA
METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora) Bruno MIGLIORINI La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un nuovo concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali