BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] , della polarità, di N. Cholodnyi e di F. W. Went, e delle ricerche sull'azione biologica degli ioni di metallipesanti e delle radiazioni ionizzanti sull'accrescimento e la morfogenesi delle piante, introdotte in quegli anni in Italia, tra gli altri ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] ], pp. 1-32): dimostrò che la tonalità termica, nel corso della precipitazione delle albumine mediante sali di metallipesanti, può essere negativa o positiva a seconda del sale impiegato; recò importanti contributi alla conoscenza della coagulazione ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] fortuna nella pratica clinica, mentre attualmente l'uso ne è assai limitato. Le lunghe ricerche sue e della sua scuola sui metallipesanti furono concluse dal C. con la formulazione della teoria di un potere ematogeno posseduto da tali sostanze e non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] corpi celesti, gli uomini, gli animali, le piante, i metalli e gli elementi. Concezione che veniva ripresa relativamente alla società della duplice giustificazione, altri e forse più pesanti rimproveri venivano mossi al legato. Innanzitutto il grave ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] presso Novara, cominciavano la repressione e l'epurazione, assai pesanti ma sempre inferiori a quanto desiderava Carlo Felice "un po di fondamentale interesse per varie industrie - carbon fossile, metalli, tessuti - e, insieme, favorito l'acquisto di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] atomica alla teoria dei solidi e in specie dei metalli, all'astrofisica, alla teoria delle particelle elementari. P persona di forte indipendenza di giudizio, nei confronti dei pesanti controlli e della segretezza cui la ricerca nucleare era ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] alla reazione degli accademici, che reclamavano inchieste e pene pesanti, i due giovani confessarono al Tanucci la paternità del il conio non era altro che un segno della quantità di metallo contenuto. In questo modo il G. respingeva la teoria ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ornamenti etruschi o italici della prima età del ferro, in bronzo o in metallo bianco, quali grosse fibule ad occhiali, châtelaines e pesanti pendagli di bronzo, sembrano piuttosto "esercitazioni archeologiche", fatte solo per amore di ritrovamenti ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] S. Sede, col preciso intento di proteggerli dalle pesanti influenze locali.
Altri C. vengono ricordati tra il reg. I, n. 8). Almeno due hanno trattato, o lavorato, metalli preziosi e commerciato in gioielli: Giovanni del fu Lotario, parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] de' fiumi e de' fonti […] la natura degli stratti […] de' metalli, de' minerali e di ogni genere di fossili". Nel 1749 pubblicò ad alto livello e le pressanti esigenze […] poste dai pesanti problemi, sociali tecnici e pratici, delle nostre campagne, ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...