RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] R2N• + MXn+ (X = Cl, Br, OH; Mn+ = Fe2+, Cu+, Ti3+, ecc.).
Composti carbonilici possono essere ridotti a radicali anioni mediante metallialcalini o alcalino-terrosi:
gli alogenoderivati, invece, possono essere ridotti per via radicalica da sali di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] per la maggior parte degli atomi e delle molecole. Un'importante eccezione a questa regola è costituita dai vapori dei metallialcalini, sodio, potassio, rubidio e cesio, che hanno elettroni debolmente legati. Per tali sostanze T3 è dell'ordine di 2 ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] o naturali, criptandi macropoliciclici e criptosferandi. Sono stati proprio la progettazione e lo studio dei criptati dei metallialcalini a dare inizio al nostro lavoro, che si è sviluppato poi nella chimica sopramolecolare.
Può essere opportuno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] eteri corona, evidenziando inoltre la capacità di queste macromolecole di legare fortemente e selettivamente i cationi dei metallialcalini e alcalino-terrosi. Gli eteri corona saranno diffusamente studiati e usati, per esempio per le loro proprietà ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] con un altro anione-radicale, in un dianione (20), che è attivo alle due estremità:
Invece dei metallialcalini, che essendo insolubili reagiscono solo in superficie, si preferisce usare come catalizzatore il complesso che si forma per ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] della membrana cellulare per singoli ioni. In generale, si può ammettere che i coefficienti di riflessione per gli ioni dei metallialcalini e per gli alogenuri siano vicini a 1. Le membrane epiteliali, nelle quali il trasporto di materia non avviene ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ) e i due valori del momento angolare totale J che si presentano, per ogni valore di L±0, negli spettri dei metallialcalini. Poco dopo, Pauli stesso (v., Über den Zusammenhang..., 1925) aveva mostrato che, se all'esistenza di questo nuovo grado di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dei composti di silicio e di boro, sia perché propone le formule moderne per i composti d'argento, dei metallialcalini e alcalino-terrosi, ecc. ..." (Amedeo Avogadro..., p. 333).
Tra le ultime memorie dell'A., merita d'essere mentovato il Mémoire ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] come l'idrogeno e il metile, si uniscono a due a due nelle molecole; per analogia ritiene molto probabile che i metallialcalini abbiano la molecola biatomica, "sino a prova contraria". Ma tale prova egli allora non poteva avere, così come non poteva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] (84) e lo xeno (131). Tutti questi elementi, eccetto l'argo, si collocavano perfettamente tra gli alogenuri e i metallialcalini.
Ben presto, altre discrepanze analoghe a quella calcio/argo, che coinvolgevano iodio/tellurio e cobalto/nichel, furono ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...