VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] anidride solforosa che provoca il bloccaggio superficiale degli ioni alcalini sotto forma di solfati, e la siliconatura. L' oro e palladio e li si espongono alla luce, gli ioni metallici sono ridotti ad atomi. Si può così avere una immagine latente ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] che la pasta è trattata con una debole soluzione alcalina, che discioglie i composti clorurati, neutralizzando nello forma o modulo (fig. 21). Questo è composto di uno staccio metallico, a tessuto più o meno serrato, velino o vergato, filigranato o ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] (scisti cristallini), sia eruttive (graniti, graniti alcalini, granititi, pegmatiti, con subordinate sieniti, dioriti questa terra andò famosa fossero importati, come le gemme ed i metalli nobili, dai paesi dell'India.
Dopo l'affermarsi dell'islamismo ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] cui avviene la macerazione è più o meno acido o più o meno alcalino. Secondo Wilson la completa azione dei maceranti avviene fra pH = 5, ferro. I sali veramente attivi sono quelli dei metalli trivalenti e si può impiegare indifferentemente solfato di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] noti), fino a una certa temperatura critica che varia da metallo a metallo, e che non è mai molto discosta dal calor rosso; alla misura sperimentale del momento magnetico degli atomi degli alcalini e lo trovarono eguale al magnetone di Bohr, con ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] usate il trattamento successivo può essere dato: 1. con un bagno contenente, ad esempio, un bicromato alcalino solo o addizionato di un sale metallico, come il solfato di rame e in ogni caso una piccola quantità di acido acetico: l'operazione ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] raggiungere variando le condizioni di acidità e di alcalinità del mezzo, cioè variando il pH (concentrazione raffreddata (o anche in altri liquidi) due elettrodi filiformi del metallo, stabilendo poi un piccolo arco voltaico sott'acqua con una ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] asportano con un lavaggio con soluzioni acquose d'idrati alcalini; le sostanze alcaline, con un lavaggio con soluzione di acido solforico benzenici. Così dal cicloesene per azione catalitica di metalli si passa a benzolo, dal pinene per ossidazione ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] notare specialmente il boroflux a base di sottossido di boro e magnesio metallico, il rame-silicio al 10%, le miscele fondenti a base di prussiato giallo e sali alcalini. Avvenuta la disossidazione si aggiunge lo stagno, si rimescola rapidamente e si ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] -terrosi, di piombo, argento e mercurio mercuroso); i solfati dei metalli pesanti hanno in genere reazione acida per la scissione idrolitica che subiscono.
I solfati alcalini si volatilizzano senza decomporsi alla temperatura del rosso; il solfato di ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...