• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Chimica [129]
Fisica [47]
Chimica inorganica [40]
Industria [26]
Chimica industriale [26]
Chimica fisica [22]
Temi generali [20]
Biologia [20]
Chimica organica [18]
Biochimica [17]

elettroaffinità

Enciclopedia on line

elettroaffinità Tendenza di un atomo ad attrarre elettroni, formando ioni negativi secondo la reazione: Me + e– → Me– Quantitativamente è misurata dall’energia liberata nella reazione precedente, solitamente [...] di ioni non avviene, o avviene difficilmente, come si verifica per il boro e l’azoto. Anche i metalli alcalini e alcalino-terrosi che tendono a dare ioni positivi hanno basse affinità elettroniche, mentre gli alogeni che formano facilmente ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: METALLI ALCALINI – ELETTRONI – ALOGENI – AZOTO – ATOMO

chemiluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. [...] Si ha c., per es., nell’ossidazione con acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcol metilico ed etilico, della glicerina, della mannite; nella reazione dei metalli alcalini con cloro e fluoro; in alcuni processi biologici (➔ luminescenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – METALLI ALCALINI – REAZIONE CHIMICA – BIOLUMINESCENZA – ALCOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiluminescenza (1)
Mostra Tutti

solfiti

Enciclopedia on line

solfiti Sali ed esteri dell’acido solforoso, di formula generale Me2SO3, con Me metallo monovalente (s. neutro), oppure MeHSO3 (s. acido o idrogenosolfito bisolfito). I s. neutri si preparano trattando [...] i bisolfiti con l’idrossido o il carbonato del metallo, o per azione dell’anidride solforosa sulle soluzioni o sospensioni degli idrati dei metalli. I s. dei metalli alcalini sono solubili in acqua, quelli degli altri metalli lo sono poco o affatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – METALLI ALCALINI

acetiluri

Enciclopedia on line

Composti ottenuti dall’acetilene per sostituzione degli atomi di idrogeno con metalli. Gli a. dei metalli alcalini sono stabili ma si decompongono con acqua formando acetilene. Gli a. di alcuni metalli [...] pesanti quali il rame e l’argento esplodono allo stato secco e vengono usati come inneschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – METALLI PESANTI – ACETILENE – IDROGENO – ATOMI

monovalente

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di unirsi a un solo atomo d’idrogeno o di altro elemento a questo equivalente. Sono, per es., m. i metalli alcalini [...] (sodio, potassio ecc.) e gli alogeni (fluoro, cloro ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – IDROGENO – POTASSIO – ALOGENI – CHIMICA

poliacrilato

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto dai sali o dagli esteri dell’acido acrilico o del suo derivato metilico. I p. dei metalli alcalini sono impiegati come addensanti di soluzioni acquose. I p. ottenuti a partire dagli esteri [...] acrilici costituiscono le cosiddette resine acriliche che trovano svariate applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RESINE ACRILICHE – METALLI ALCALINI – ACIDO ACRILICO – POLIMERO

borati

Enciclopedia on line

Sali degli acidi borici, H3BO3 ortoborico, HBO2 metaborico, H2B4O7 tetraborico. Costituiscono un importante gruppo di minerali nella cui forma può essere presente acqua di cristallizzazione. Molti contengono [...] magnesio, calcio o metalli alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – MAGNESIO

zeoliti

Enciclopedia on line

zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] conseguente acidità. Nelle z. naturali sono presenti anche ioni alcalini o alcalino-terrosi. I cationi, insieme alle molecole d’acqua, industriali per rimuovere ioni ammonio, cationi di metalli pesanti ecc.; negli impianti nucleari per rimuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SALE DI AMMONIO QUATERNARIO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeoliti (4)
Mostra Tutti

elettrolisi

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] , clorati ecc. (per es. di soluzioni di cloruri alcalini), la raffinazione di metalli (rame ecc.), la deposizione di leghe metalliche, la produzione di strati di ossidi su metalli allo scopo di protezione contro la corrosione (ossidazione anodica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONE DI NERNST – GRAMMO EQUIVALENTE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolisi (5)
Mostra Tutti

berillio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] berillo) dell’ossido, BeO, e sua riduzione a metallo. L’ossido si prepara sinterizzando il minerale con fluoruri cloro; il solfato, BeSO4, che dà sali doppi coi solfati alcalini; il carbonato, BeCO3; il fluoruro, BeF2, impiegato nei reattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MINERARIA – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali