• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Chimica [129]
Fisica [47]
Chimica inorganica [40]
Industria [26]
Chimica industriale [26]
Chimica fisica [22]
Temi generali [20]
Biologia [20]
Chimica organica [18]
Biochimica [17]

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] un gran numero di composti organici, e fu osservato che i suoi derivati presentano una certa analogia con quella dei metalli alcalini: D'altra parte il cianogeno (scoperto fin dal 1815 da Gay-Lussac) si poteva sotto forma di radicale CN riscontrare ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] di funzionamento dell'accumulatore; di solito tali elettroliti consistono in una soluzione di acido solforico con aggiunta di metalli alcalini leggeri più attivi del piombo. Allo stato attuale delle cose è accertato però che tali artifici, pur ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – GENERATORE DI VAPORE – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – ACQUA "PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (3)
Mostra Tutti

Fisica atomica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica atomica Massimo Inguscio Guglielmo M. Tino (App. IV, i, p.817) Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] specie atomiche che presentano transizioni adatte di lunghezza d'onda raggiungibile dai laser disponibili, quali atomi di metalli alcalini, alcalino-terrosi o di gas nobili in livelli metastabili. Il numero degli atomi intrappolati e le densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica atomica (4)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] molto facilmente, altri (p. es., ferro, alluminio, cadmio, rame, ecc.) soltanto in condizioni speciali, altri infine (p. es., i metalli alcalini) si può dire che non lo possiedono mai. Speciale importanza per la tecnica hanno le leghe del rame con il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ione-solido o del termine di scambio generato dal legame covalente, è il calore Q svolto nell'adsorbimento. I metalli alcalini, allora, i cui elettroni liberi di conduzione appartengono alla banda s caratterizzata da una bassa densità di livelli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] chiariva gli aspetti principali. Di pari passo con queste prime applicazioni procedono quelle per la preparazione dei metalli alcalini ed alcalino-terrosi, dando così impulso allo sviluppo del forno elettrico. Nel 1878 sir W. Siemens brevetta il suo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOCHIMICA (XVI, p. 586) Mario Fornaseri Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] così caratterizzati da valori anche molto diversi dei tempi di residenza. Il bromo, il cloro, i metalli alcalini e alcalino-terrosi, relativamente poco reattivi, presentano valori elevati (106 ÷ 108 anni) dei tempi di residenza. Valori intermedi ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI NELL'UNIVERSO – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18) − Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] . Dato il carattere elettropositivo, il litio reagisce con l'acqua ma in maniera più controllabile rispetto agli altri metalli alcalini e può essere ma nipolato e conservato senza problemi di ossidazione in ambienti con umidità pari o inferiore al ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – CIRCUITI INTEGRATI – UNIONE SOVIETICA – MOTORI A SCOPPIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (5)
Mostra Tutti

CRISTALLI PLASTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] (NH4Cl, NH4Br, ecc.) e il radicale cianidrico nei cianuri alcalini (NaCN, KCN, ecc.). L'interesse dello studio di questa fusione è piuttosto alta (dell'ordine dell'1‰) come nei metalli semplici. In vista di questa grande concentrazione di vacanze, l' ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEMPERATURA ASSOLUTA – MOMENTO DI DIPOLO – AUTODIFFUSIONE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI PLASTICI (7)
Mostra Tutti

BORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 503; App. III, I, p. 251) Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] studiato, è lo ione tetraidromonoborato, BH−4, del quale sono noti diversi derivati, con metalli alcalini, con Be,Mg,Al,Ti,ecc. I derivati con metalli alcalini sono solidi cristallini, incolori; quello di sodio, NaBH4, è stabile all'aria (priva di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CLORURO DI AMMONIO – ELETTRODEPOSIZIONE – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali