I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e da colonne monolitiche di ordine dorico, tozze e pesanti, divise da intercolumni strettissimi e con architrave particolarmente officine adibite alla lavorazione della pietra e dei metalli. Nella fascia costiera prospiciente il Mare Piccolo, invece ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ceramica, l'ossidiana, i tessuti, oggetti deperibili di ambiente tropicale, pietre preziose e metalli. Benché la ceramica sia relativamente pesante e voluminosa, essa fu intensamente commerciata in tutti i periodi. Alcuni vasi venivano utilizzati ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] bulino. Di regola esso è poi ravvivato da una ricca policromia.
I metalli in uso non sono molto numerosi. L'oro è assai presto usato il corpo, una prigioniera avrà le braccia (òrnate di pesanti bracciali) legate dietro il dorso: si esclude così ogni ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] cervi e suonano strumenti musicali. Tra i manufatti di metallo è da citare una placca di argento dorato con anello; l'invetriatura verde paglierino copriva il corpo grigio, spesso, pesante e privo di decorazione. Nel periodo dei Dieci Regni (902-979 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] simile sono applicabili le analisi dei minerali pesanti (zircone, granati, tormaline, spinelli, topazio praticamente non distruttivo. Con questo sistema si possono datare persino metalli e leghe che contengano microinclusioni di carbone di legna (ad ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] (1000 a.C. ca.) sono stati rinvenuti due oggetti di lega di rame pesante: uno contiene il 6,28% di zinco e l'11,68% di stagno, come tali, ma non è noto se fossero considerati metalli; la letteratura vedica descrive comunque vari manufatti di rame ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] le ceramiche è assai più difficile per gli oggetti in pietra o in metallo, per i quali è spesso impossibile individuare le cave e le miniere in parti per mille, del rapporto fra isotopo pesante e isotopo leggero nel campione in esame rispetto allo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , anche in seta - e le più preziose in fili metallici.
I telai a cartoni venivano utilizzati esclusivamente per la fabbricazione di principalmente apprezzati i t. molto sottili, diversi dalle pesanti stoffe in lana dell'inizio del Medioevo. Una delle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] zone di estrazione da cui provengono le materie prime per materiali metallici e litici; inoltre le vie di comunicazione di rilevanza commerciale dei minerali costituenti e di quelli "pesanti", analisi morfometriche dei clasti, analisi petrografiche ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] come fonte di cibo o di pelle, per portare carichi pesanti o per fare la guardia. O persino per tenere compagnia anni fa, un uomo vestito di pelli e armato di arco e ascia di metallo andava a caccia su quello che oggi è il massiccio del Similaun, al ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...