Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] nelle piante è la tecnica conosciuta come gene gun, che consiste nel bombardare le cellule vegetali con particelle di metallipesanti ricoperte con il DNA transgenico.
Le applicazioni
Le piante t. per uso alimentare sono state progettate e create per ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] o secondarî) e in questo caso provocano la formazione di H2O2, oppure secondarî citocromotropi (diaforasi).
3) Deidrasi con metallipesanti. - Il nucleo prostetico è rappresentato da complessi eminici o da complessi non ben definiti e contenenti rame ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 5 kg di polveri, 0,2 kg di CO e quantità minori di idrocarburi, aldeidi, policiclici aromatici, metallipesanti, cloro, fluoro, sostanze radioattive, ecc. Quanto al riscaldamento domestico, nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ; lo spostamento ionico da corrente elettrica; l'energia radiante (fotoni UV o ionizzanti); c) fattori chimici, quali sali di metallipesanti (Hg, Cd, Pb, Ag, W., ecc.) che si legano alle proteine delle membrane e ad altre strutture interne alle ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] il complemento, favoriscono la fagocitosi dei batteri su cui si sono deposte e impediscono che questi utilizzino i metallipesanti essenziali al loro metabolismo; il sistema della coagulazione; il sistema della fibrinolisi; il sistema delle chinine ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ) e sostanze chimiche di difesa. Inoltre, i vacuoli possono funzionare da siti di deposito di molecole nocive, come i metallipesanti o gli xenobiotici. I geni codificanti gli enzimi necessari alla sintesi di fitochelatine sono stati isolati e presto ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] da due strati scuri esterni densi di elettroni, ognuno di 2,5-4 nm di spessore, nei quali si depositano i metallipesanti (osmio), separati da uno strato più chiaro e più permeabile agli elettroni, che presenta circa lo stesso spessore (3-6 nm ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] stesso, è possibile localizzare all'interno della cella elementare la posizione degli atomi pesanti; analizzando diversi derivati contenenti metallipesanti è possibile calcolare gli angoli di fase e determinare la densità elettronica nella cella ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] processi chimici, che non implichino l'uso di solventi organici o di catalizzatori a base di metallipesanti, oppure che introducano selettivamente specifici gruppi funzionali in composti chimici, in condizioni di processo blande (temperatura ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sistemi idrotermali sulla Terra. Inoltre, lave modificate nelle facies metamorfiche ricche di zeoliti, argille e solfuri di metallipesanti, avrebbero fornito superfici catalitiche, pori e setacci molecolari in cui le molecole di RNA sarebbero state ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...