Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] dei metallo-carbonili, ha provato che tale conclusione era sbagliata e oggi si conoscono composti di questo tipo, chiamati clusters o ''composti a grappolo'' per la maggior parte degli elementi di transizione e anche per gli elementi pesanti dei ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] CH3)4, ecc. Essa è anche comune in alcuni dei più pesanti alifatici sostituiti nelle molecole ad anello come il cicloesano, C6H12, è piuttosto alta (dell'ordine dell'1‰) come nei metalli semplici. In vista di questa grande concentrazione di vacanze, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] gli strati più alti dell'atmosfera, le specie relativamente più pesanti, come O2, N2, H2O, sono sostituite da specie più +1)+ + •OH + OH-, (10)
in cui Mn+ è lo ione di un metallo, che può essere titanio (III), rame (I), ferro (II) (v. Walling, 1982 ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] derivanti dalle supernove avrebbe dato origine agli elementi più pesanti, situati dopo il ferro nella tavola periodica. Durante meno che non venga introdotto anche un sale di un metallo alcalino-terroso.
Dunque, la formazione di glicolaldeide per ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] questo si ingeriscono o si iniettano sostanze contenenti atomi pesanti in modo da contrastare la parte desiderata. Per la tra 1H e 2H.
Anche l'uso di sostanze paramagnetiche (metalli di transizione e lantanidi) si è rivelato molto interessante grazie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] stata accertata sul fondo di un cratere.
Prodotto l'idrogeno metallico. William Nellis, Sam Weir e Art Mitchell, del (il gruppo del renio e del tecnezio). Si tratta del più pesante elemento di cui sia stata studiata la struttura chimica.
La pila ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] colore e la flessibilità. Quella preferita era la carta bianca pesante, che durava di più. La dimensione di un foglio XIV sec. e prese il posto del ḫarsīnī e del mercurio come settimo metallo. Quando nel XVI sec. Abū 'l-Faḍl ῾Allāmī (958-1001/1551- ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] di distillazione; a sud i reagenti chimici che 'uccidono i metalli'; a sud-ovest il mortaio, il pestello e altri strumenti sono stati rinvenuti blocchi di vetro di 45×30×23 cm, pesanti più di 50 kg; questo suggerisce la presenza d'una produzione su ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] potere abbattente. Gli oli (bianchi o leggeri, bruni o pesanti), più viscosi e ottenuti da tagli di distillazione a temperature tale sede.
È nota l'attività malacocida per contatto del Cu metallico, del CuSO4, dell'FeSO4, ecc. In seguito all'azione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] potevano essere ordinate in serie, a cominciare dalle sostanze più pesanti, come il torio, e proseguendo verso il basso, indipendentemente dalla natura del gas nel tubo di scarica o del metallo negli elettrodi e sempre circa un migliaio di volte più ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...