(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] l'aggregabilità piastrinica; di svolgere, in alcuni casi, una sensibile azione chelante nei confronti di alcuni metallipesanti (piombo, mercurio); quindi, in definitiva, di attenuare il rischio di processi ateromatosi e neoplastici. Si tende ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] essi risultano costituiti da circuiti e componenti che contengono un'ampia gamma di sostanze inquinanti, per es. metallipesanti come piombo, cadmio o zinco, oppure composti organici quali policlorobifenili (PCB). Anche le parti in materiale plastico ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] processi chimici, che non implichino l'uso di solventi organici o di catalizzatori a base di metallipesanti, oppure che introducano selettivamente specifici gruppi funzionali in composti chimici, in condizioni di processo blande (temperatura ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] previste di rapporti. I farmaci possono modificare prontamente e massicciamente la costituzione dei tessuti, come nel caso di metallipesanti o di acidi o alcali forti, oppure penetrare subdolamente e per vie extrafisiologiche nel loro interno e fin ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] lo sviluppo dell'industria automobilistica e di quella aeronautica, ha determinato la crescita della domanda, prima di metallipesanti e poi leggeri. Infine, lo sviluppo tecnologico dell'industria chimica ha ampliato la gamma delle risorse naturali ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] cianuri provenienti dalle industrie di galvanoplastica o i sali di cromo delle concerie. I sali di metallipesanti o i composti metallorganici provocano inquinamento delle falde acquifere delle pianure industrializzate; essi possono anche accumularsi ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] facilmente controllabile, essendo questa localizzata. Nonostante la necessità di riciclare batterie ricche di acidi e metallipesanti rappresenti un problema, i vantaggi sono innegabili: il valore della coppia motrice, inversamente proporzionale al ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] nel caso dei motori diesel) ha effetti negativi sulla salute; esso può, infatti, adsorbire sostanze cancerogene, metallipesanti, solfati e nitrati che possono avere un’azione irritante. Il carattere altamente nocivo dipende anche dalle dimensioni ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di principi attivi o principi di riferimento; il contenuto limite della carica microbica, dei residui di pesticidi, di metallipesanti (piombo, cadmio e mercurio), di elementi radioattivi (cesio-134 e cesio-137) e di aflatossine (micotossine ad ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] episomi o plasmidi. Esistono classi di plasmidi che contengono geni per la resistenza agli antimicrobici e ai metallipesanti, in genere attraverso la sintesi di enzimi inattivanti. I plasmidi possono far apparire la resistenza alla penicillina ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...