Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] metaboliche (patologie della tiroide, feocromocitoma, ecc.), alcuni farmaci o sostanze tossiche (intossicazione da metallipesanti, farmaci antitumorali), le patologie infettive, infiammatorie (Lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, ecc.) e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] l'aggregabilità piastrinica; di svolgere, in alcuni casi, una sensibile azione chelante nei confronti di alcuni metallipesanti (piombo, mercurio); quindi, in definitiva, di attenuare il rischio di processi ateromatosi e neoplastici. Si tende ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] è detto, la penicillina G (II) e la penicillina X (III). Il calore, azioni ossidanti, la presenza di metallipesanti e di composti chimici contenenti gruppi-SH inattivano la penicillina; anche il soggiorno alla temperatura ambiente delle soluzioni di ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] in essa gorgogliare una corrente di H2S, previa aggiunta di un acetato alcalino, precipita ZnS hianco (il solo solfuro dei metallipesanti comuni, di questo colore); esso è solubile negli acidi forti, non in quelli deboli come l'ac. acetico e appunto ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ; lo spostamento ionico da corrente elettrica; l'energia radiante (fotoni UV o ionizzanti); c) fattori chimici, quali sali di metallipesanti (Hg, Cd, Pb, Ag, W., ecc.) che si legano alle proteine delle membrane e ad altre strutture interne alle ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] il complemento, favoriscono la fagocitosi dei batteri su cui si sono deposte e impediscono che questi utilizzino i metallipesanti essenziali al loro metabolismo; il sistema della coagulazione; il sistema della fibrinolisi; il sistema delle chinine ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] previste di rapporti. I farmaci possono modificare prontamente e massicciamente la costituzione dei tessuti, come nel caso di metallipesanti o di acidi o alcali forti, oppure penetrare subdolamente e per vie extrafisiologiche nel loro interno e fin ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 'epatocito. Gli stati anomali che implicano i processi selettivi di stoccaggio delle sostanze di sintesi epatica e di metallipesanti hanno anch'essi patogenesi molecolare. Il più comune degli stati anomali di stoccaggio è la steatosi, termine che ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] cianuri provenienti dalle industrie di galvanoplastica o i sali di cromo delle concerie. I sali di metallipesanti o i composti metallorganici provocano inquinamento delle falde acquifere delle pianure industrializzate; essi possono anche accumularsi ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] professionale e si devono essenzialmente a intossicazione da metallipesanti, quali bismuto, mercurio, arsenico, cromo, 'alcol, ai microtraumi, all'elettrogalvanismo orale (presenza di metalli diversi nel cavo orale); può anche non sussistere una ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...