Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] ricca di antiossidanti come la vitamina E. Fra gli altri possibili fattori di rischio è stata individuata l'esposizione a metallipesanti, come per esempio il manganese. Infine, è stato postulato che alcuni tratti premorbosi di personalità, quali la ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] e l'incinerazione dei rifiuti solidi urbani liberano nei bassi strati dell'atmosfera grandi quantità di particolato (metallipesanti, silice, amianto, polveri alcaline, nerofumo), di per sé altamente nocivo, o che può contenere tracce adsorbite di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] per cancro nei paesi occidentali; i cancerogeni professionali come l'amianto, alcune ammine aromatiche, alcuni metallipesanti (cromo, arsenico, nickel); le radiazioni ionizzanti e altre esposizioni professionali o ambientali; abitudini alimentari ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di principi attivi o principi di riferimento; il contenuto limite della carica microbica, dei residui di pesticidi, di metallipesanti (piombo, cadmio e mercurio), di elementi radioattivi (cesio-134 e cesio-137) e di aflatossine (micotossine ad ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] , ossia di attraversare mezzi opachi alla luce, quali i muri e il corpo umano; vengono completamente fermati solo dai metallipesanti, come il piombo. La capacità di impedire il passaggio dei raggi X viene chiamata assorbimento; l’assorbimento è ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] in due classi: disinfettanti in soluzione e allo stato gassoso. Sono compresi tra i primi gli acidi, gli alcali, i sali di metallipesanti, gli alogeni, gli alcoli, le aldeidi e i fenoli; tra i secondi, la formaldeide, l'ossido di etilene e l'ozono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] morti per tumori nei paesi occidentali; i cancerogeni professionali come l'amianto, alcune ammine aromatiche, alcuni metallipesanti (cromo, arsenico, nickel), le radiazioni ionizzanti e altre esposizioni professionali o ambientali; infine abitudini ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] episomi o plasmidi. Esistono classi di plasmidi che contengono geni per la resistenza agli antimicrobici e ai metallipesanti, in genere attraverso la sintesi di enzimi inattivanti. I plasmidi possono far apparire la resistenza alla penicillina ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] di danno renale, come infezioni (glomerulonefriti, nefriti), patologie immunitarie (nefriti da immunocomplessi), intossicazioni (metallipesanti e farmaci concentrati dal rene), patologie degenerative (ipertensione e glicosilazione non enzimatica nel ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] ], pp. 1-32): dimostrò che la tonalità termica, nel corso della precipitazione delle albumine mediante sali di metallipesanti, può essere negativa o positiva a seconda del sale impiegato; recò importanti contributi alla conoscenza della coagulazione ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...