Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] lo sviluppo dell'industria automobilistica e di quella aeronautica, ha determinato la crescita della domanda, prima di metallipesanti e poi leggeri. Infine, lo sviluppo tecnologico dell'industria chimica ha ampliato la gamma delle risorse naturali ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] riguardano in modo particolare l’inquinamento idrico e del suolo da parte dei rifiuti, in particolare azoto, fosforo e metallipesanti, come cadmio, rame e zinco, e la diffusione di malattie con gravi perdite economiche. Le strategie per evitare ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] e l'incinerazione dei rifiuti solidi urbani liberano nei bassi strati dell'atmosfera grandi quantità di particolato (metallipesanti, silice, amianto, polveri alcaline, nerofumo), di per sé altamente nocivo, o che può contenere tracce adsorbite di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] si riduce a circa un terzo rispetto a quella iniziale e, se esente da elementi contaminanti (per es., metallipesanti, vetro, plastica), presenta caratteristiche simili al suolo e un contenuto significativo di carbonio e azoto, fondamentali per la ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] elevato contenuto di inquinanti chimici industriali dei terreni e delle acque (fosfati e nitrati dei concimi chimici, metallipesanti e sali di cromo dei reflui industrali, ecc.), naturali componenti di tutti gli ambienti di giacitura archeologica ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ovvero del materiale di cui è fatto lo scafo (di legno, di metallo, di cemento armato ecc.); ovvero del sistema di propulsione (a remi, a di acciaio, le strutture di legno sono tuttavia più pesanti e ingombranti e, quindi, ormai da tempo escluse per ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di quei prodotti (ligniti, frazioni petrolifere molto pesanti ecc.) che nelle condizioni usuali degli impianti domestici mare si trovano come contaminanti anche ioni di alcuni metalli: tra questi ha destato particolare preoccupazione il mercurio in ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] a. che, ancora più robuste, ma troppo pesanti e scomode, subirono modificazioni: scomparsa di scarpe protetto da maglie di ferro. In Estremo Oriente la lavorazione dei metalli per la fabbricazione delle armi è antichissima. In Giappone comparve nei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Georgiche di Virgilio, la Pirotechnia di Biringuccio e il De re metallica di G. Agricola - la prima grande opera che abbia collegato l'uso di tubature di plastica, al posto di quelle più pesanti e costose di ghisa o di rame, soltanto dopo lunghe ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] cammellato, operante nei deserti asiatici. Il nerbo della cavalleria venne catafratto, fu cioè armato con armi difensive pesanti. Lo scudo tutto metallico, il cui peso era mal sopportato dal fante, poteva invece essere indossato dal cavaliere. Tale è ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...