Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di 19,5 carati, segno di un voluto abbassamento del tenore di metallo prezioso. In capo a pochi decenni il titolo scese fino agli 8 poi introdotti i nuovi sicli argentei e darici aurei, rispettivamente pesanti 5,6 g e 8,5 g circa, caratterizzati ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] attività basate sulla forza muscolare, su lavori fisici pesanti, con occasioni di affaticamento nervoso (rumori, odori, , la costruzione di macchine e di veicoli, la produzione dei metalli (questi settori hanno durate di 49-47 ore settimanali). Per ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] S. Hemmy (1938) propone di vedere due diversi standard per l'argento, uno pesante di 5,36 g e uno leggero di 5,23 g, il primo da traco-macedone di 14,5 g, decide di tagliare entrambi i metalli sul piede ponderale attico (1 statere aureo = 20 dracme d ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] scambi di prodotti 'di lusso' - spezie, merletti, metalli preziosi - che collegava fra loro aree geografiche anche assai molte donne e molti bambini erano costretti a svolgere lavori pesanti nelle fabbriche. È nota la grande influenza che le ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] verso il 1800 a.C. Tuttavia all'inizio il nuovo metallo non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle regali con particolare ricchezza di corredi, comprendenti tra l'altro pesanti bracciali, grandi spille e anelli a spirale d'oro. ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] questi paesi (causa di un'emorragia permanente di metalli preziosi, fino all'entrata in funzione delle miniere americane particolare collare che permette ai cavalli di trainare carichi più pesanti; la costruzione dei canali, a partire dal XIV secolo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] la ricerca è stata sempre orientata verso la trasformazione dei metalli vili in oro e non viceversa. Oltre tutto gli i fratelli Wright compirono il primo volo con un mezzo 'più pesante dell'aria': in quelle forme si trattava solo di novità precarie, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] diverse: nei grezzi leggeri prevalgono le paraffine, in quelli pesanti i nafteni. Altri componenti che s'incontrano spesso nei petroli sono lo zolfo e tracce di alcuni metalli, come il vanadio.
Poiché a ogni giacimento corrisponde una mescolanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] neppure negli anni più recenti, i condizionamenti, pesanti e inopportuni, della politica internazionale sull'archeologia orientale aggiungevano, integrandole, le risorse delle materie prime, dai metalli al legname. Nel corso del tempo, in una storia ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] potere abbattente. Gli oli (bianchi o leggeri, bruni o pesanti), più viscosi e ottenuti da tagli di distillazione a temperature tale sede.
È nota l'attività malacocida per contatto del Cu metallico, del CuSO4, dell'FeSO4, ecc. In seguito all'azione ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...