Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] di cuoio per i fabbri e altri artigiani che lavoravano il metallo, cappucci di tela per i macellai; i vetrai avevano un abito prima del sec. 10° era costituito principalmente da pesanti sete, caratterizzate da disegni di stile sasanide, quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, di alcuni metalli di non opporre resistenza al passaggio della corrente elettrica al molti esperimenti studiano collisioni tra ioni estremamente pesanti con lo scopo di produrre nella direzione ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] il recente sviluppo delle tecnologie di caratterizzazione di alcuni marmi e metalli sulla base della loro composizione isotopica (v. Renfrew e Bahn e non ad altri costituiscono talora pesanti condizionamenti della ricerca dettati da motivazioni ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] si passa da una fase all'altra. Alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza al passaggio della . Attualmente molti esperimenti studiano collisioni tra ioni estremamente pesanti con lo scopo di produrre nella direzione inversa la ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] e in turchino) si arricchiscono di sempre più complessi, pesanti e fitti apparati ornamentali, costituiti di intrecci e di in iscrizioni di vario genere su oggetti in legno, osso, metallo e pietra. Nei tempi più antichi, bastoncini e tavolette di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] : elettroni veloci emessi in un mezzo materiale attraversato da particelle ionizzanti pesanti: v. particelle attraverso la materia: IV 455 e. ◆ [ ionici piuttosto piccoli, mentre gli ioni dei metalli di piccolo numero atomico hanno r. ionici relativ ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] a che il corpo immerso risulti in equilibrio indifferente; l. pesanti piuttosto usati sono il l. di Clerici, soluzione acquosa in ) che presentano le proprietà di un metallo se sono allo stato l.: v. metalli liquidi. ◆ [FML] Propagazione di onde ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] e le relazioni fra la struttura della superficie di ossidi, di metalli ecc. e le loro proprietà catalitiche.
A partire dagli ultimi della radiazione incidente del fattore di struttura di atomi pesanti presenti nella proteina (per es., il ferro nell’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] pochi mulini riprodotti da Mariano, di un mulino a mercurio, riflesso presumibile dell'abbondante disponibilità di questo metallopesante nelle miniere dell'Amiata. Infine, persino le gustose e ossessivamente ripetute vignette che illustrano scene di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] espedienti tecnici per trasportare e sollevare gli oggetti pesanti. Cesariano aveva inserito le sue illustrazioni incise nell'atto di montare il macchinario. Le immagini del De re metallica appaiono di conseguenza piene di vita e di movimento, ove ciò ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...