Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] aggiunse all'alimentazione delle genti neolitiche e dell'età dei metalli anche il latte con i suoi derivati. Per il Neolitico naturali, piuttosto che da attività venatorie vere e proprie: i pesanti choppers rinvenuti a Hadar (Etiopia) e risalenti a 2, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gradualmente rimpiazzate dalle navi onerarie tonde, più lente e pesanti, adibite al trasporto di grano, legname, sale e l'arrivo della flota annuale, causando una scarsità di valuta e metalli preziosi in Europa e nel resto del mondo. Gli istituti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Sant’Uffizio, però, riuscì soprattutto di limitare pesantemente gli effetti della lezione di vita che il la medaglia pontificia di Francesco Bianchi, forgiata nel 1908 in vari metalli, che sotto l’iscrizione in cornice «modernismi errore damnato» ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ceramica, l'ossidiana, i tessuti, oggetti deperibili di ambiente tropicale, pietre preziose e metalli. Benché la ceramica sia relativamente pesante e voluminosa, essa fu intensamente commerciata in tutti i periodi. Alcuni vasi venivano utilizzati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] fuoco (distinte in 5 tipi, di cui 4 contengono metalli).
Complessivamente, Agricola conosceva più di 700 nomi di 'fossili aristotelica delle qualità (il comportamento di sostanze leggere e pesanti). Già in passato erano state fatte osservazioni su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] matrici all'interno delle quali erano presenti di solito i metalli e i minerali preziosi e, inoltre, erano il nucleo relativa, restassero sospese nell'atmosfera? Se l'acqua era più pesante dell'aria, come mai con la pioggia il barometro scendeva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dal calore solare ma i percorsi innaturali dei corpi 'pesanti', come l'acqua quando va dal sottosuolo verso il XV sec., che per l'incisione di illustrazioni preparava lastre metalliche di rame sottili e compatte che consentivano tratti più fini e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] simile sono applicabili le analisi dei minerali pesanti (zircone, granati, tormaline, spinelli, topazio praticamente non distruttivo. Con questo sistema si possono datare persino metalli e leghe che contengano microinclusioni di carbone di legna (ad ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] falegnami, i carradori, allo stesso modo dei lavoratori dei metalli, godono di questa condizione sociale e la miglior prova di resta parzialmente schiavista, ma mentre le industrie 'pesanti', come la ceramica, utilizzano soprattutto gli schiavi, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] materie prime sulle sue coste, dove si localizzano molti impianti industriali pesanti e terminali di oleodotti" (v. Fumagalli, 1998, p. 105 , stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metalli non ferrosi - si sono moltiplicati lungo le ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...