Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] gamma molto vasta di oggetti di pasta vitrea, di avorio e di metallo.
Gammarth o Megara - Gammarth si situa a nord della penisola di entrata il terreno sembra sia stato sconvolto e pesantemente rimaneggiato, in modo che nuovi sondaggi risultano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] femminili dalle braccia aperte, ora anche munite di pesanti collane e cinture.
La glittica del III millennio a e più di 300 vasi, oltre a decine di oggetti di pietra e metalli. In generale, i corredi comprendevano decine di vasi di ceramica comune o ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] aggiunse all'alimentazione delle genti neolitiche e dell'età dei metalli anche il latte con i suoi derivati. Per il Neolitico naturali, piuttosto che da attività venatorie vere e proprie: i pesanti choppers rinvenuti a Hadar (Etiopia) e risalenti a 2, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] a pula di riso. Il rame è il principale metallo utilizzato per punte di frecce, tagliaunghie, applicatori per e dai caratteri fortemente accentuati dei volti, e i larghi e pesanti monili delle figure. Nelle opere del successivo periodo Gupta (V-VI ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] . Tuttavia gli spettrofotometri, grandi, pesanti e poco maneggevoli, consentono esclusivamente misure - Il termine deriva dall'osservazione pratica che una superficie metallica, lucidata a specchio e orientata ortogonalmente alla direzione di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] laterali. Accanto a essi deve essere segnalata la menzione di due categorie di lumi speciali, solitamente oggetti pesanti e di metallo prezioso. Alla prima appartengono la "corona quae est pharus cantharus" (Lib. Pont., I, pp. 176,182), destinata ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] iscrizioni. In genere nell'epoca Chou le forme si fanno più pesanti, meno eleganti, e talvolta un po' barbariche. Spesso si hanno e di ornamento. Il bronzo tradizionale fu sostituito da metalli preziosi. Accanto ai motivi antichi: spirali, maschere ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di cartone da noi usate per le scarpe. Il piombo era metallo funerario per eccellenza. Lo stesso a Cartagine.
14. Coroplastica. - solcata da una grande ruga e i larghi occhi con palpebre pesanti, è associato ad una bocca sentimentale, che ci obbliga ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] empolia tra loro. A partire dal IV sec. a.C., elementi di metallo vennero a far parte del sistema polos-empolion e dalla seconda metà dello stesso costruzione e non soltanto per i lavori pesanti. La cesura rispetto alle esperienze precedenti dell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] fino alla fine del XV secolo circa, gli ornati in bianco e blu sono piuttosto pesanti e traggono origine da quelli dei piatti cinesi o delle coppe metalliche ottomane. Nel primo quarto del XVI secolo la decorazione di piatti, coppe e lampade diventa ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...