Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] acido, a formare composti insolubili con ferro e alluminio. Gli effetti fitotossici sono dovuti principalmente all’aumento dei metallipesanti, presenti in ambiente acido come ioni e dunque facilmente assimilabili. Un altro effetto delle p. acide è ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] depurazione delle a. di scarico industriali, si ricordano quelle relative ai processi anaerobici e alla rimozione dei metallipesanti.
La digestione anaerobica è un processo biologico impiegato per il trattamento dei fanghi organici degli impianti di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] discariche controllate e non ecc.) e la conseguente migrazione verso le falde idriche di sostanze tossiche (quali metallipesanti e prodotti organici di sintesi) devono essere considerate con grande attenzione ai fini della salvaguardia delle risorse ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] aveva dimensioni tali da mettere a repentaglio le catene alimentari. Gli inquinanti inorganici − prodotti tossici, pesticidi, metallipesanti, e così via − non erano quantitativamente così elevati come gli inquinanti organici ma, a causa della loro ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 5 kg di polveri, 0,2 kg di CO e quantità minori di idrocarburi, aldeidi, policiclici aromatici, metallipesanti, cloro, fluoro, sostanze radioattive, ecc. Quanto al riscaldamento domestico, nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] lo sviluppo dell'industria automobilistica e di quella aeronautica, ha determinato la crescita della domanda, prima di metallipesanti e poi leggeri. Infine, lo sviluppo tecnologico dell'industria chimica ha ampliato la gamma delle risorse naturali ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] esempio, depositi degli impianti di distillazione del coke, ceneri, liquami, rifiuti urbani e fanghi.
l livelli totali di metallipesanti come cadmio, rame, nichel, piombo e zinco nei suoli urbani sono molto variabili. In particolare, i detriti di ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] selvatiche si sta vagliando la capacità di riabilitare terreni degradati o inospitali per le piante, liberandoli per esempio da metallipesanti o da eccesso di sali o, in altri casi, consolidando le dune e ostacolando così l'avanzata del deserto ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] sistema cardiovascolare; sistema immunitario; cromosomi e filogenesi; meccanismi dell’omeostasi (per esempio metallotioneine e metallipesanti); membrane cellulari; regolazione ed espressione dei geni (globine, proteine dell’heat shock e dello stress ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...