Azbell William
Azbell 〈èzbl〉 William [STF] (n. Manito, Illinois, 1906) Prof. di fisica in varie univ. dell'Illinois. ◆ [FBT] [FSD] Risonanza di A.-Kaner: fenomeno di risonanza ciclotronica che si presenta [...] in metalli purissimi alla temperatura dell'elio liquido, osservato nel 1957; applicando parallelamente alla superficie del campione un campo magnetico costante e un campo elettrico alternato, sono accelerati, secondo traiettorie circolari, soltanto ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] di s. più diffuso. Il calore necessario è ottenuto da un arco elettrico innescato fra un elettrodo (a in fig. 2) e il metallo base costituito dalle parti b da saldare. L’elettrodo è afferrato da una pinza c e collegato con il cavo e a uno dei due ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Colberg 1847 - Berlino 1932); si dedicò, nell'istituto di fisica dell'univ. di Berlino, a studî di elettricità. Gli si deve, in particolare, il riconoscimento del fatto che la conducibilità [...] elettrica dei metalli è dovuta alla presenza in essi di elettroni liberi. ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] una certa quantità di OH′) la soluzione di un sale metallico, precipiterà o un carbonato neutro o un carbonato basico o FeIII, Th, Zr, ecc.) quasi esclusivamente l'idrato del metallo, a seconda dei prodotti di solubilità relativi.
L'idrolisi dei ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di L. Vagnetti del 1999 elenca ben 78 siti in terra italica che hanno restituito materiale miceneo.
Alla ricerca dei metalli dell’Etruria e del Lazio, i Micenei sfruttarono gli approdi delle Isole Eolie e di quelle flegree lungo le rotte tirreniche ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] gruppi CO legati attraverso il carbonio e dai 2 leganti cloruro. Da rilevare come, in questo composto, il NAE del metallo centrale, come sopra definito, sia 16, in difetto, quindi, di 2 unità, rispetto al conteggio elettronico del gas raro successivo ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] entrò così in contatto con il mondo dei metallurgici, una delle categorie più influenti nel nascente sindacato. L’impegno nel movimento operaio si sviluppò con il suo trasferimento a Roma, dove visse insieme ...
Leggi Tutto
metalloide
metallòide [Der. del fr. metalloïde, dal lat. metallum "metallo"] [STF] [CHF] (a) Denomin. introdotta da J. Berzelius nella prima metà del 19° sec., in contrapp. a metallo, per indicare elementi [...] chimici aventi caratteristiche opposte a quelle dei metalli e oggi desueta, preferendosi la locuz. non metallo. (b) Denomin., che s'alterna a semimetallo, degli elementi (quali arsenico, germanio, tellurio, ecc.) che allo stato elementare presentano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ’arte plastica, detta di Chavín. Con il Periodo Intermedio Antico (200 a.C.-500 d.C.) si registrano la comparsa dei metalli, grandi opere idrauliche e l’affermarsi di stili regionali. Sulle coste, da N a S, si svilupparono rispettivamente le culture ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Owen Willans
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato il 26 aprile 1879 a Dewsbury (Yorkshire); premio Nobel del 1928. Studiò a Cambridge (Trinity College) e a Londra. Nel 1901 scoprì la [...] , detta poi legge di R., che ha avuto una grande importanza non solo per la teoria elettronica dei metalli, ma anche per lo sviluppo della tecnica delle valvole termoioniche. Il R. si è segnalato anche per ricerche sullo spettro molecolare ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...