Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] effetto Joule da una corrente elettrica che lo percorre. I c. a riscaldamento diretto sono costituiti da un filamento metallico; i c. a riscaldamento indiretto sono costituiti da un tubicino nel cui interno è disposto un filamento (detto riscaldatore ...
Leggi Tutto
- Minerale, di colore bianco, con aspetto vetroso; è fluoruro basico idrato di calcio e alluminio, avente formula Ca3Al2F10(OH)2•H2O, rombico.
In aggregati sferoidali a struttura fibroso-raggiata, è stato [...] rinvenuto nei giacimenti idrotermali di metalli rari associati a fluorite in Siberia. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (21,9 km2 con 8366 ab. nel 2008). Il centro è situato su un colle, a destra dell’Agno, a 125 m s.l.m. Industrie tessili e meccaniche, lavorazione di metalli preziosi. Località [...] di villeggiatura ...
Leggi Tutto
SPITZERTIPIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento fotomeccanico basato sulla proprietà delle mescolanze di colloidi con bicromati di formare, in determinate proporzioni, una grana naturale, essiccandosi [...] su superficie lisce, come, ad esempio, quelle del vetro o dei metalli. Sulla utilizzazione pratica di questa formazione spontanea di grana agli scopi della fotoincisione, il pittore E. Spitzer di Monaco brevettò nel 1901 un suo metodo, mediante il ...
Leggi Tutto
Sigla di refuse derived fuel, usata in ambito internazionale per indicare un combustibile ottenuto dai rifiuti solidi urbani (e materiali assimilati) tramite opportuni trattamenti atti ad aumentarne il [...] potere calorico e ridurne il contenuto di metalli, vetri, inerti e materiale putrescibile. Questo tipo di combustibile è più adatto all’impiego in processi di combustione e di gassificazione rispetto ai rifiuti tali e quali. Può essere utilizzato in ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di unirsi a un solo atomo d’idrogeno o di altro elemento a questo equivalente. Sono, per es., m. i metalli alcalini [...] (sodio, potassio ecc.) e gli alogeni (fluoro, cloro ecc.) ...
Leggi Tutto
. Acido toluil-sodico-ossimercurico; prodotto mercuriale complesso, usato nella preparazione di saponi mercuriali, perché non si decompone in presenza di saponi alcalini, come avviene per il bicloruro [...] di mercurio; di più non attacca i metalli, non è irritante, è inodoro e ha lo stesso valore battericida del sublimato. Serve in detta forma per la disinfezione delle mani e degli strumenti chirurgici e per la cura delle malattie parassitarie della ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Prinzen mit der Federkrone» aus Knossos und mimische Götterdarstellungen, in AM, CII, 1987, pp. 65-98. - Figurine e altre sculture in metallo e terracotta: R. Hägg, The Bronze Hair-Locks from Knossos. A New Interpretation, in AA, 1983, pp. 543-549; C ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] il disegno.
Eccezionali risultati agonistici sono stati ottenuti nel salto con l'asta con il passaggio dal legno di bambù al metallo e infine ai materiali compositi (in un primo tempo fibra di vetro, poi fibra di carbonio), che ha via via potenziato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] se imbevi il vapore secco con il vapore umido, tu compi un’opera divina. Sappi che tutte le sostanze e i metalli sono anche vapori, o meglio, lo diventano, perché quando vengono imbevuti diventano vapori umidi. La comaride della Scizia, mischiata con ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...