MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] numismatici, e già confluita nel 1686 nella redazione della Nota delle medaglie: breve resoconto manoscritto sulle medaglie imperiali secondo i metalli, la rarità, i prezzi. La sua opera più tarda rimase parimenti inedita e, come già la Nota del 1686 ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] " di elemento) segue, nel Compendio, l'illustrazione del calorico, dei gas, degli acidi, degli alcali, dei sali e dei metalli. Le cinquanta lezioni del secondo volume riguardano invece la chimica "vegetale e animale", cioè la chimica organica.
Il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] figure geometriche, estrazioni di radici quadrate e cubiche, dati per la costruzione di solidi di pari peso con metalli diversi. A conclusione del suo scritto il C. propone alcuni problemi di Euclide che possono rapidamente trovar soluzione mediante ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] matematica e sono noti i suoi interessi per l’alchimia. Le sue conoscenze sulla mescolanza e la trasformazione dei metalli furono applicate all’arte vetraria da Angelo Barovier, suo discepolo a Rialto, per ottenere le mirabili colorazioni dei vetri ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] 1785], pp. 298-309).
Egli aveva fatto attaccare a una torre poco distante da casa sua quindici fili di differenti metalli di vario spessore che terminavano su una parete della sua abitazione; il congegno inizialmente era costruito in maniera tale che ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] termometri ordinari a causa della loro inerzia. Del 1915è anche l'ideazione d'un metodo, valevole per i metalli, per la misura della conducibilità attraverso la valutazione di quattro resistenze elettriche; nel 1929ritornò sull'argomento presentando ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] tre piani dotati di vari ambienti più piccoli, nei quali l’architetto disegnò i pavimenti, i lampadari e i mobili; scelse i metalli, i vetri e le stoffe (Raffaello Giolli, pp. 24-26).
Dal 1927 il M. aveva cominciato a lavorare a quella che sarebbe ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] nella creazione, tra 1923 e 1932, di diversi laboratori vaticani di restauro specifici per materia (pitture, mosaici, arazzi, metalli e terrecotte) e di un Gabinetto per le ricerche e le applicazioni scientifiche (1939-42); nella sistemazione della ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] protestante, approntò una nuova traduzione italiana, anche tipograficamente pregevole, dell'Opera di Giorgio Agricola de l'arte de' metalli, pubblicata a Basilea nel 1563 con dedica alla regina Elisabetta.
Il F. morì, probabilmente a Soglio, tra il ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] e nell'alcool, ibid., pp. 1169-1178; Alcune ricerche sull'occlusione dell'idrogeno nel ferro e sulla tenacità di qualche metallo che abbia assorbito un gas, ibid., pp. 1321-1341; Sul passaggio dell'idrogeno nascente attraverso il ferro a temperatura ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...